Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto: ad aprile ogni 100 nuove, vendute 184 usate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Auto: ad aprile ogni 100 nuove, vendute 184 usate

Cresce il mercato delle vetture di seconda mano, in calo le moto

ROMA, 12 maggio 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Auto: ad aprile ogni 100 nuove, vendute 184 usate - RIPRODUZIONE RISERVATA

Auto: ad aprile ogni 100 nuove, vendute 184 usate - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce nel mese di aprile il mercato dell'usato, con un aumento complessivo del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. È quanto emerge dal bollettino mensile "Auto-Trend" dell'Automobile Club d'Italia, che conferma la vitalità del comparto delle auto usate che ha registrato una crescita del 3,6%, a fronte di una flessione del 4,6% nel settore delle moto.
    In particolare, i passaggi di proprietà totali sono stati 371.550 contro i 363.816 di aprile 2024. Le sole auto hanno fatto segnare 265.801 formalità, in aumento rispetto alle 256.482 dell'anno precedente, mentre i passaggi di proprietà delle moto si sono attestati a 63.766, in calo rispetto alle 66.817 dell'anno scorso.
    Parallelamente, si è registrata anche una crescita nelle minivolture, ovvero i passaggi temporanei intestati ai concessionari in attesa della rivendita al cliente finale: ad aprile 2025 sono stati 207.198, con un incremento dell'8,4% rispetto ai 191.137 di un anno prima. L'usato continua dunque a rappresentare un elemento centrale del mercato: nel solo mese di aprile, per ogni 100 vetture nuove immatricolate, sono state vendute 184 auto usate; un rapporto che sale a 193 se si considera l'intero primo quadrimestre del 2025. Interessante anche il dato relativo al tasso unitario di sostituzione, pari a 0,64 nel mese (vale a dire 64 auto radiate ogni 100 nuove immatricolate), che nel periodo gennaio-aprile sale a 0,69. Le radiazioni, invece, sono cresciute nel complesso del 3,5%, con 113.049 pratiche registrate contro le 109.277 di aprile dell'anno scorso.
    Le radiazioni delle auto sono aumentate del 2,8%, arrivando a 92.996 pratiche, trainate principalmente dalle esportazioni, che segnano un significativo +15,3%, a fronte di una lieve flessione delle rottamazioni pari al -1,5%. Anche i motocicli fanno registrare un incremento delle radiazioni, salite del 4,2% a quota 10.106, rispetto ai 9.702 dello stesso mese dell'anno precedente.
    Nel primo quadrimestre del 2025, l'andamento generale dei passaggi di proprietà conferma una crescita del 3,7% per le autovetture e del 3% per l'intero comparto dei veicoli, mentre i motocicli mostrano una lieve contrazione dello 0,1%. Diversa la situazione per le radiazioni nel medesimo periodo, che evidenziano un calo del 5,7% per il totale dei veicoli, con una flessione del 4,6% per le auto e dell'11,9% per i motocicli.
    Per quanto riguarda le alimentazioni, nel mercato dell'usato dominano ancora le motorizzazioni tradizionali, ovvero diesel e benzina. Tuttavia, le alternative stanno guadagnando terreno. L'ibrido a benzina raggiunge una quota dell'8,9% nel mese di aprile, con una crescita del 39,3% rispetto all'anno precedente. Più contenuta, ma comunque significativa, la presenza delle auto elettriche, che si attestano all'1% del totale, ma con un incremento del 50,5%.
    Anche nei minipassaggi, il diesel resta la motorizzazione più diffusa, con una quota del 43,7%, pur in calo rispetto al 48,9% di aprile 2024.
    Le auto ibride a benzina nei minipassaggi rappresentano l'11,6%, in aumento del 47,1%, superando le vetture alimentate a Gpl, ferme al 7,3%. Le minivolture di auto ibride a gasolio sono cresciute dell'88,2%, raggiungendo una quota del 2,9%, mentre quelle relative alle auto elettriche hanno registrato una quota dell'1,4%, con un incremento del 33,1%. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza