Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Airbag difettosi Takata, Udicon avvia class action contro Psa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Airbag difettosi Takata, Udicon avvia class action contro Psa

Dopo provvedimento inibitorio del Tribunale di Torino

ROMA, 06 novembre 2024, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver ottenuto un importante risultato con il provvedimento inibitorio del Tribunale di Torino, l'associazione dei consumatori Udicon avvia una class action contro Groupe Psa (Stellantis) per tutelare i consumatori coinvolti nella questione degli airbag difettosi Takata su veicoli Citroën C3 e DS3, prodotti tra il 2009 e il 2019. Questa azione collettiva, spiega una nota, "punta a risarcire i consumatori per i danni materiali e immateriali subiti, esposti in particolare a un rischio grave e ingiustificato per la loro sicurezza. "Dopo il successo in tribunale che ha portato a un provvedimento per la sostituzione degli airbag difettosi entro gennaio 2025, abbiamo ritenuto doveroso fare un ulteriore passo per proteggere tutti i consumatori coinvolti. Gli airbag Takata hanno creato problemi noti dal 2008 e la mancata applicazione di uno stop immediato ai veicoli ha esposto i consumatori a un rischio enorme per la loro incolumità. Il dispositivo difettoso, infatti, sarebbe potuto esplodere, causando lesioni gravi o nel peggiore dei casi portare alla morte. La campagna di richiamo e lo stop ai veicoli sono arrivati con estremo ritardo, diversi anni dopo che il problema è emerso a livello internazionale.
    Tutto ciò è chiaramente documentato", dichiara Martina Donini, presidente nazionale Udicon.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza