Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rumore moto, in regolamento Onu requisiti antimanomissione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rumore moto, in regolamento Onu requisiti antimanomissione

Soddisfazione Ancma, premiato impegno aziende italiane settore

MILANO, 18 marzo 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confindustria Ancma, l'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, esprime "soddisfazione" per l'acquisizione nel Regolamento Onu n.92. delle linee guida messe a punto dall'associazione Europea dei Costruttori di Motocicli (Acem), in collaborazione con i principali operatori del settore degli scarichi aftermarket, per limitare le emissioni sonore dei motocicli. Tra le novità, accanto allo stop alla rimozione selvaggia del dB-killer dal silenziatore, compaiono nella norma omologativa Onu anche indicazioni ben precise circa le procedure antimanomissione dei software, ove presenti sugli scarichi. Il presidente di Ancma, Mariano Roman, sottolinea "l'impegno e la partecipazione delle aziende italiane del settore, che rappresentano qualità e un'eccellenza produttiva riconosciuta in Europa e nel mondo. La mobilitazione responsabile dei produttori è un segnale molto importante, che rafforza tutta la filiera, l'immagine e la cultura motociclistica". Soddisfatto anche il Segretario Generale dell'Acem Antonio Perlot, che ha evidenziato come "l'adozione delle nuove disposizioni antimanomissione segni un passo importante per garantire che i sistemi di scarico sostitutivi non originali dei motocicli soddisfino gli attuali standard normativi. Questo positivo passo avanti - conclude Perlot - rafforzerà le misure contro il rumore eccessivo, l'Acem rimane impegnata a sostenere un'attuazione armonizzata, lavorando a fianco delle autorità e degli operatori del settore per garantire la conformità e preservare un motociclismo responsabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza