/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva sblocco della demolizione dei veicoli col fermo

Arriva sblocco della demolizione dei veicoli col fermo

Da Camera primo ok unanime. Pastorella, è per 3,5 milioni di auto

ROMA, 27 marzo 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera unanime dell'Aula della Camera alla proposta di legge che sblocca la possibilità che un veicolo inutilizzato sul quale pesi un fermo amministrativo venga cancellato dal PRA e dunque possa essere rottamato. Il testo ora passerà al Senato per la seconda lettura ma - a detta dei gruppi sia di maggioranza che di opposizione - è un importante passo in avanti per consentire di ripulire le strade da auto e moto o anche carcasse, che non possono, in questi casi, essere demolite. Si tratta, calcola la parlamentare di Azione Giulia Pastorella, di poter "eliminare dalle nostre strade oltre 3,5 milioni di veicoli inutilizzabili, che deturpano il decoro urbano e inquinano l'ambiente". Il testo nasce da due proposte di FdI e Pd e prevede che, se un pubblico ufficiale attesta l'inutilizzabilità del mezzo, è possibile procedere con la cancellazione dal PRA e la demolizione e innalza, tra l'altro, le sanzioni per i 'furbetti' della rottamazione. "La soddisfazione più grande - ha detto nel momento dell'approvazione la prima firmataria, Gaetana Russo di FdI - è stato vedere che un'iniziativa nata come proposta di parte è diventata un tema condiviso, su cui maggioranza e opposizione hanno lavorato con serietà. In Commissione Trasporti ci siamo accorti che questa problematica, molto comune nei nostri territori, non ha colore politico: sindaci e cittadini si trovano spesso di fronte a veicoli incidentati o ammalorati che non possono essere demoliti per via di un fermo amministrativo, con conseguenti problemi di sicurezza e decoro urbano. E ai cittadini e agli amministratori con questa pdl abbiamo provato a dare una risposta concreta". "I veicoli abbandonati nelle nostre strade - evidenzia Andrea Casu del Pd - sono veri e propri monumenti al degrado che ricordano ogni giorno a tutte e a tutti noi l'incuria in cui versano troppe aree delle nostre città. Creare gli strumenti normativi per rimuoverli è una grande urgenza politica per la quale come partito democratico, già alla fine della scorsa legislatura, avevamo depositato la nostra proposta. Oggi il Parlamento ha deciso finalmente, con il sostegno di tutte le forze politiche, di dare un primo importante segnale di attenzione e di impegno in questa direzione". "L'approvazione unitaria di questa proposta di legge - ha evidenziato il leghista Domenico Furgiuele - rappresenta un segnale di forza che dà il Parlamento, che si dimostra capace di mettere da parte le divisioni e le polemiche quando si tratta di affrontare questioni che riguardano il bene del Paese".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza