/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partecipata assegna Tesla a dipendenti, polemica nel Torinese

Partecipata assegna Tesla a dipendenti, polemica nel Torinese

Vicenda sollevata dai consiglieri comunale di Fdi

TORINO, 28 marzo 2025, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

È polemica politica a Rivoli, nel Torinese, per delle auto Tesla che sono state assegnate a due dipendenti di una partecipata del Comune, la Cidiu spa, che si occupa della gestione e dello smaltimento dei rifiuti. A sollevare la questione è stato il gruppo in consiglio comunale di Fratelli d'Italia, che parla di "assegnazione come benefit di autovetture aziendali della marca di lusso Tesla". "Una scelta che riteniamo assolutamente inopportuna", spiegano i consiglieri comunali FdI Valerio Calosso, Vincenzo Vozzo e Federico Depetris, che hanno presentato un'interrogazione al sindaco Alessandro Errigo, che ha confermato la vicenda. Si tratterebbe di noleggio, per quattro anni, con il costo tra gli 8 e i 9 mila euro all'anno, per ciascuna auto. "Questa spesa di lusso in un momento in cui chiediamo ai cittadini di fare sacrifici, ci sembra una contraddizione ed un cattivo esempio.
    Crediamo, più in generale, che le risorse pubbliche debbano essere utilizzate con maggiore parsimonia e oculatezza - ha spiegato il consigliere comunale Federico Depetris relatore dell'interrogazione - L'occasione potrebbe essere opportuna per valutare di avviare una revisione complessiva delle politiche di benefit delle nostre partecipate, per garantire che siano in linea con i principi di trasparenza, equità e sostenibilità". "L'amministrazione di centrosinistra ha recentemente aumentato la Tari - hanno proseguito i consiglieri Calosso, Vozzo e Depetris - Non è bello sapere che mentre aumenta la tassa rifiuti, la Cidiu Spa assegna autovetture di lusso ad alcuni dei propri dipendenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza