/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Audi ciclo industriale è rigenerativo con MaterialLoop

Per Audi ciclo industriale è rigenerativo con MaterialLoop

Acciaio riciclato in arrivo da veicoli a fine vita

MILANO, 07 aprile 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck
Per Audi ciclo industriale è rigenerativo con MaterialLoop - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per Audi ciclo industriale è rigenerativo con MaterialLoop - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un paradigma industriale di tipo rigenerativo, quello promosso da Audi che, oltre ad essere l'unico marchio premium a proporre in Europa un'intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell'economia circolare.
    Nell'ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene infatti il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell'acciaio proveniente da veicoli a fine vita.
    In una prima fase d'implementazione del nuovo processo produttivo, Audi destinerà al riciclo diverse migliaia di veicoli di pre-produzione. Vetture che verranno smaltite dal partner TSR Resource e trasformate per un ulteriore utilizzo nell'industria automobilistica.
    Audi gestirà l'acciaio secondario così ottenuto, stoccato in un 'conto virtuale' al quale potranno accedere i fornitori dietro gara d'assegnazione, attingendo a materiale riciclato di alta qualità ed esente dalle fluttuazioni di mercato. La casa dei cinque anelli prevede poi di estendere la medesima strategia a ulteriori flussi con l'obiettivo di sottrarre quante più materie possibile agli sbalzi di prezzo.
    "Il riciclo - ha commentato Renate Vachenauer, membro del Board di Audi AG per gli acquisti - ha un potenziale enorme.
    Lavoriamo costantemente per aumentare la quantità di materiali secondari nella produzione delle nostre vetture. Con l'innovativo 'conto virtuale' delle materie riciclate, Audi apre la strada a un processo produttivo in grado di abbinare elevati standard qualitativi e certezza nelle forniture".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza