E' un paradigma industriale di tipo
rigenerativo, quello promosso da Audi che, oltre ad essere
l'unico marchio premium a proporre in Europa un'intera gamma
elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati
carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione
dell'economia circolare.
Nell'ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi
diviene infatti il primo produttore di automobili al mondo a
sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di
riciclo economicamente sostenibile dell'acciaio proveniente da
veicoli a fine vita.
In una prima fase d'implementazione del nuovo processo
produttivo, Audi destinerà al riciclo diverse migliaia di
veicoli di pre-produzione. Vetture che verranno smaltite dal
partner TSR Resource e trasformate per un ulteriore utilizzo
nell'industria automobilistica.
Audi gestirà l'acciaio secondario così ottenuto, stoccato in
un 'conto virtuale' al quale potranno accedere i fornitori
dietro gara d'assegnazione, attingendo a materiale riciclato di
alta qualità ed esente dalle fluttuazioni di mercato. La casa
dei cinque anelli prevede poi di estendere la medesima strategia
a ulteriori flussi con l'obiettivo di sottrarre quante più
materie possibile agli sbalzi di prezzo.
"Il riciclo - ha commentato Renate Vachenauer, membro del
Board di Audi AG per gli acquisti - ha un potenziale enorme.
Lavoriamo costantemente per aumentare la quantità di materiali
secondari nella produzione delle nostre vetture. Con
l'innovativo 'conto virtuale' delle materie riciclate, Audi apre
la strada a un processo produttivo in grado di abbinare elevati
standard qualitativi e certezza nelle forniture".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA