Il tanto atteso momento del ritorno di Lancia nei rally è arrivato. La casa automobilistica torinese, oggi appartenente al gruppo Stellantis, ha rimesso piede nei rally con il debutto della Ypsilon rally4, un'auto due ruote motrici da 212 cavalli, in occasione del Rally Regione Piemonte, secondo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.
In attesa dell'avvio ufficiale del Trofeo Lancia, in programma dall'8 maggio con il Rally Targa Florio, abbiamo incontrato Luca Napolitano, ceo di Lancia, Eugenio Franzetti, direttore di Lancia Corse HF, e Miki Biasion, pilota due volte campione del mondo rally e tester della nuova Ypsilon HF rally4.
L'entusiasmo per il ritorno di Lancia nei rally è tanto sia dal lato della dirigenza del marchio, sia dal lato del pubblico.
Sono stati numerosi, infatti, gli appassionati che ad Alba hanno visitato l'hospitality Lancia sia per fare qualche foto alla nuova nata Ypsilon HF Rally4 sia per guardare la vicino la Ypsilon HF 100% elettrica, in arrivo sul mercato a breve.
Ma ancora, in esposizione presso il parco assistenza di Alba erano presenti anche due modelli firmati Lancia che hanno contribuito a portare il brand sul tetto del mondo: la Lancia Rally 037 e la Lancia Delta.
Dal prossimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco prenderà il via anche il Trofeo Lancia, che vede già 40 iscritti (limite massimo accettato dal marchio) di cui 25 di età under35 e 15 per la categoria Expert, gli over35.
Sarà un trofeo di alto livello e dal richiamo internazionale, come anticipato al Rally Regione Piemonte, dove la Ypsilon HF Rally4 gommata Michelin ha mostrato un alto potenziale con il terzo posto nel CIAR 2RM per Pisani-Biagi.
Visto il successo commerciale di Lancia Ypsilon HF Rally4 di 90 auto vendute in quattro mesi, circa il numero di vettura solitamente vendute in un anno, Lancia guarda avanti e l'ambizione per crescere c'è quindi non è escluso che il progetto Lancia Corse possa prendere sempre un respiro più internazionale e con nuove auto, magari di classi superiori e a quattro ruote motrici, visto l'ampliamento della gamma previsto per i prossimi mesi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA