Sarà il Rally Targa Florio, in programma dall'8 al 10 maggio, la cornice del debutto del Trofeo Lancia, il monomarca che vedrà le Ypsilon Rally4 HF sfidarsi sulle leggendarie strade delle Madonie, il terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR).
La cerimonia di partenza del Rally Targa Florio sarà presso la Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo, a Palermo. Il percorso totale sarà di 777,75 chilometri, di cui 109,95 di prove cronometrate.
Il quartier generale dell'evento nonché location eletta per la cerimonia di premiazione sarà l'Università degli Studi di Palermo, presso il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell'Ateneo, ubicato in viale delle Scienze, dove sarà allestito anche il Villaggio Lancia Corse HF.
La sera del 7 maggio, presso l'hospitality Lancia si terrà un evento esclusivo per salutare l'avvio della Targa Florio e il ritorno di Lancia nel mondo dei rally. Inoltre, gli ospiti del Villaggio Lancia Corse HF potranno vedere da vicino la Ypsilon HF da 280 CV, la versione sportiva 100% elettrica che accelera da 0 a 100 km/h in meno di 5,8 secondi. In arrivo a metà dell'anno, la Ypsilon HF combina le prestazioni a un design ispirato alle vetture più radicali del passato Lancia, caratterizzato da un assetto ribassato e una carreggiata allargata.
Proprio su questi oltre centro chilometri si sfideranno di trofeisti Lancia che, a bordo della nuova Ypsilon Rally4 HF, cercheranno di far registrare i tempi di percorrenza più bassi su ciascuna delle dodici prove speciali in programma. Lancia giunge in Sicilia forte dell'entusiasmante e dell'accoglienza ricevuta in Piemonte, con la chiara volontà di regalare agli appassionati un'adrenalinica gara insieme ai piloti del Trofeo Lancia.
Del resto, il legame tra il marchio italiano e la gara siciliana è indissolubile, come dimostrano dai due podi conquistati dal fondatore Vincenzo Lancia nel biennio 1907 e 1908 e la vittoria di Costantino Magistri al volante di una Lancia Augusta nel 1936. Seguirono tre successi consecutivi negli anni Cinquanta: Felice Bonetto nel 1952 con la Aurelia B20, Umberto Maglioli nel 1953 con la D20 e Piero Taruffi nel 1954 con la D24. L'ultima vittoria assoluta nella Targa storica arrivò nel 1974, quando Gérard Larrousse e Amilcare Ballestrieri portarono al trionfo la rivoluzionaria Lancia Stratos HF.
Nel 1978, per motivi di sicurezza, la mitica competizione di regolarità fu trasformata in una gara di rally e alla sua prima edizione s'impose l'equipaggio Carello-Perissinot a bordo della Lancia Stratos HF, inaugurando così una striscia vincente per il marchio italiano: in totale, dal 1978 fino al 1992 (anno di uscita dalle competizioni di Lancia), sono stati 10 i trionfi del team ufficiale Lancia, firmati da grandi piloti come Antonio Carello, Gianfranco Cunico, Tony Fassina, Dario Cerrato, Piero Liatti, Piero Longhi e Piergiorgio Deila, al volante di modelli leggendari come la Stratos, la Rally 037 e la Delta HF Integrale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA