Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ces 2022, Cina presenta strumenti per veicoli senza pilota

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ces 2022, Cina presenta strumenti per veicoli senza pilota

In mostra a Las Vegas Lidar, sistemi avanzati di telerilevamento

07 gennaio 2022, 14:26

ANSA-XINHUA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'azienda cinese Hesai ha messo in mostra al Consumer Electronics Show (Ces) del 2022 in corso a Las Vegas alcuni prodotti avanzati e a basso costo in grado di dare impulso allo sviluppo dei veicoli a guida autonoma, attualmente in difficoltà.
    Hesai, un'azienda high-tech con sede a Shanghai, ha presentato alla fiera At128, un lidar ibrido allo stato solido a lungo raggio per applicazioni di sistemi di assistenza alla guida (Adas) in veicoli passeggeri e commerciali di produzione di massa.
    In pratica un sistema di telerilevamento che fornisce le capacità di percezione essenziali richieste dai veicoli autonomi L3+ e potrebbe essere integrato senza soluzione di continuità nei veicoli, come ha spiegato a Xinhua Connie Su, direttore delle pubbliche relazioni dell'azienda, aggiungendo: "questo sistema ha una capacità di rilevamento di 200 metri al 10% di riflettività, con una rilevazione effettiva del terreno fino a 70 metri. È uno dei pochi lidar ibridi allo stato solido sul mercato che può rilevare oggetti a una distanza elevata, pur raggiungendo una tale frequenza di misurazione". Oltre all'alta affidabilità, At128 semplifica notevolmente il tradizionale e complesso processo di assemblaggio, aumentando così l'efficienza e la coerenza della fabbricazione per le esigenze della produzione di massa, che sarà avviata nel 2022.
    Hesai ha anche presentato un nuovo sensore, Qt128, un lidar a corto raggio con un campo visivo verticale ultra-ampio di 105 gradi, che fornisce una soluzione per i punti ciechi dei robotaxi e i robotruck. Qt128 inizierà la produzione di massa nel 2023.
    Lidar, acronimo di 'light detection and ranging', è una strumentazione fondamentale utilizzata nel controllo e nella navigazione dei veicoli a guida autonoma. I ricercatori prevedono che entro il 2025, circa 8 milioni di veicoli autonomi o semi-autonomi circoleranno in strada. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza