Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nuova tecnologia trasforma pneumatici in materiali sostenibili'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Nuova tecnologia trasforma pneumatici in materiali sostenibili'

Il ceo di Rubber Conversion: 'Nuovo scenario per kl'automotive'

ROMA, 28 gennaio 2025, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck
'Nuova tecnologia trasforma pneumatici in materiali sostenibili ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Nuova tecnologia trasforma pneumatici in materiali sostenibili ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Con la tecnologia di Rubber Conversion, si apre un nuovo scenario, in cui gli pneumatici fuori uso diventano una fonte rilevante e strategica per l'approvvigionamento di materiali riciclati e sostenibili per l'industria automotive'. Lo ha detto Francesco Di Pierro, amministratore delegato di Rubber Conversion. la start up innovativa italiana che ha sviluppato e implementato a livello industriale una tecnologia per la devulcanizzazione della gomma attraverso un processo brevettato a livello internazionale, che copre il procedimento, gli additivi e il prodotto finito.
    Parlando a margine del Rubber Day 2025 a Milano, Di Pierro ha aggiunto che 'grazie alla tecnologia brevettata, le mescole di Rubber Conversion derivate da pneumatici a fine vita hanno già trovato applicazione in percentuali significative in sostituzione della gomma vergine, sintetica o naturale: il 10-15% negli pneumatici, il 40%-50 % nelle suole per calzature tecniche e sportive e il 20%-40% negli articoli tecnici come guarnizioni, tubi ad alta pressione, con rilevanti benefici non solo in termini di risparmio di materie prime, ma anche di riduzione delle emissioni di sostanze clima-alteranti. Ci aspettiamo un graduale e continuo miglioramento della tecnologia ed una riduzione dei costi, grazie all'espansione del mercato'.
    Di Pierro ha aggiunto che, su scala europea, per realizzare la transizione dal modello produttivo lineare a quello circolare 'è anche necessario un lavoro di standardizzazione a livello di norme tecniche e amministrative'. Anche l'evoluzione del quadro normativo della Epr, Responsabilità estesa del produttore, 'deve essere al passo con i tempi e allineato a questo profondo cambiamento del sistema industriale, che è la naturale conseguenza dell'adozione a larga scala del modello di economia circolare', ha aggiunto il ceo di Rubber Conversion. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza