Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nissan testa la guida autonoma sulle strade rurali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nissan testa la guida autonoma sulle strade rurali

Continua lo sviluppo di questa tecnologia da parte del brand

ROMA, 17 marzo 2025, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Nissan testa la guida autonoma sulle strade rurali © ANSA/Web

Nissan testa la guida autonoma sulle strade rurali © ANSA/Web

Per un futuro privo di incidenti, Nissan sta lavorando allo sviluppo della guida autonoma; così, dopo i progetti di ricerca inerenti a questa tecnologia, denominati, rispettivamente, HumanDrive e ServCity, avviati dalla casa giapponese in Inghilterra a partire dal 2017, il brand nipponico è passato a quello successivo, chiamato evolvAD, mediante il quale intende testare la tecnologia in questione su strade residenziali e rurali difficili.
Per rendere l'esperienza più sostenibile, i veicoli utilizzati sono delle Leaf, quindi vetture 100% elettriche. Lo scopo è quello di sviluppare dispositivi che porterebbero a ridurre gli incidenti in maniera decisamente importante, visto che, nel 2023, il 71% dei sinistri avvenuti nel Regno Unito sono stati causati da errori del conducente o del passeggero.
Infatti, la tecnologia relativa alla guida autonoma ha il vantaggio di essere sempre vigile, per anticipare e reagire a potenziali pericoli, senza accusare la stanchezza.
Inoltre, nelle aree meno popolate e meno servite dai mezzi pubblici nel territorio Ue, dove vivono circa 129 milioni di cittadini, la guida autonoma sarebbe d'aiuto a tutte quelle persone che, per anzianità o disabilità, hanno meno possibilità di servirsi del trasporto pubblico, offrendo una reale alternativa a quest'ultimo.
Una dote che renderebbe le vetture con questi dispositivi più inclusive, ma anche capaci di incrementare il piacere di utilizzare l'auto per lunghi tratti, sollevando il guidatore dal prendere i comandi in tutte quelle situazioni di traffico, in cui subentrano stress, ansia e stanchezza.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza