Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cesena il 'Presente e futuro dei veicoli a guida autonoma'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Cesena il 'Presente e futuro dei veicoli a guida autonoma'

In programma l'8 maggio un convegno a livello europeo

CESENA, 06 maggio 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esperti da tutta Europa nel campo della mobilità autonoma si riuniranno a Cesena per il seminario internazionale "The present and future of AV", ossia il presente e il futuro dei veicoli a guida autonoma. L'evento si terrà giovedì 8 maggio alla Biblioteca Malatestiana. Il seminario è organizzato nell'ambito del progetto europeo Ginevra coordinato da Cise, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna. L'obiettivo è esplorare lo stato dell'arte, le normative e le sfide legate ai veicoli a guida autonoma . Il progetto Ginevra (Governance of Transformative Innovation in Central European Cities: the AV Case) mira a sperimentare modelli innovativi di governance partecipativa per facilitare l'introduzione di tecnologie avanzate nei servizi pubblici urbani.
    La mobilità a guida autonoma rappresenta un caso di studio centrale, cruciale per la transizione digitale e verde delle città, e richiede un dialogo aperto tra cittadini ed esperti.
    L'incontro offrirà una panoramica approfondita sullo stato dell'arte tecnologico, il quadro normativo e le sfide del settore. Saranno presentati esempi concreti di implementazione a livello europeo e globale, fornendo spunti preziosi sulle potenzialità e le implicazioni della mobilità del futuro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza