Suzuki ha presentato eVitara, il suo primo modello di veicolo elettrico. Svelata a livello mondiale lo scorso 4 novembre a Milano, la produzione di eVitara inizierà presso lo stabilimento Suzuki Motor Gujarat in India nella primavera del 2025, mentre le vendite inizieranno in Europa, India e Giappone, a partire dall'estate del 2025.
Basata sul concept 'Emotional Versatile Cruiser', eVitara è caratterizzata da un motopropulsore BEV con sistema di trazione integrale AllGrip-e che fornisce non solo doti fuoristradistiche ma anche prestazioni. Nuova la piattaforma di nuova concezione Hearttect-e specifica per ospitare le batterie.
L'esterno presenta un design caratterizzato da pneumatici di grande diametro e da un passo lungo, mentre gli interni presentano un display integrato con funzionalità avanzate e pannelli e console centrale con rivestimenti che riflettono il tema 'High-Tech & Adventure'.
Il propulsore BEV è composto dal sistema eAxle e da una batteria al litio-ferro-fosfato. Il gruppo motopropulsore BEV è costituito dal sistema eAxle che integra il motore e l'inverter, insieme alle batterie al litio ferro-fosfato progettate per garantire sicurezza e affidabilità. Il sistema consente un'accelerazione progressiva da fermo e un'accelerazione più decisa in fase di sorpasso ad ogni velocità.
Mosso da due eAxles, assi elettrici indipendenti, uno all'anteriore e uno al posteriore, la tecnologia AllGrip-e è un sistema di trazione integrale elettrica che sfrutta tutta l'esperienza di Suzuki nella tecnologia 4wd. Include una modalità 'Trail' che consente di uscire senza intoppi da terreni difficili applicando la forza frenante alle ruote che slittano e distribuendo la coppia motrice al pneumatico opposto.
Sul fronte dell'autonomia eVITARA viene proposta con 3 versioni di propulsori e l'autonomia in modalità elettrica sarà rispettivamente 346-345 km (in funzione dell'allestimento) per la versione 49kwh 2WD, 428 km per la versione 61kwh 2WD e 412-396 km (in funzione dell'allestimento) per la versione 61kwh 4WD.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA