/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mazda inventa per futura MX-5 elettrica il 'tutto al centro'

Mazda inventa per futura MX-5 elettrica il 'tutto al centro'

Brevetto Usa con batterie nel tunnel e motore dietro ai sedili

ROMA, 30 aprile 2025, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck
Mazda inventa per futura MX-5 elettrica il  'tutto al centro ' © ANSA/Web

Mazda inventa per futura MX-5 elettrica il 'tutto al centro ' © ANSA/Web

Pur avendo già dichiarato che la prossima generazione della MX-5 avrà ancora un motore a benzina, la trazione posteriore e un cambio manuale (come la prima edizione del 1990) Mazda starebbe lavorando ad una ipotesi 'alternativa' con propulsione solo elettrica. Si tratta di un possibile piano B 100% a batteria, che - ammesso che si vivacizzi la domanda di piccole sportive Bev - potrebbe però distiguersi da altri modelli già esistenti per una interessante particolarità costruttiva.
Un brevetto depositato negli Stati Uniti nell'ottobre 2024, ma reso pubblico solo da pochi giorni mostra il principio propulsivo di un non meglio specificato 'veicolo elettrico' Mazda con le celle della batteria distribuite nel tunnel centrale. Dalla invenzione che è stata registrata si capisce chiaramente che la distribuzione delle batterie e dell'unità elettrica è diversa per poter mantenere - anche in una possibile MX-5 e-Skyactiv - quella equilibrata distribuzione dei pesi e quel carattere sovrasterzante che hanno fatto grande i 35 anni la MX-5.
Secondo quanto registrato dal United States Patent and Trademark Office al file US/20250115101 A1 il brevetto, poi, parla di un'architettura "adattabile anche ad altri tipi di carrozzeria", ma tutta la descrizione gira attorno a un'auto compatta, bassa e leggera. L'elemento attorno a cui ruota il progetto è dunque il posizionamento centrale della batteria - dove nella MX-5 c'è l'albero di trasmissione - ed anche del motore (una novità assoluta) che è collocato dietro ai sedili.
Questo per ottenere un baricentro basso e più vicino possibile al centro dell'architettura e ridurre al massimo il momento d'inerzia, la sensazione di pesantezza che si avverte quando si cambia direzione e che nelle elettriche (che hanno una massa più elevata) è più accentuata..
Uno schema che permetterebbe di concentrare la massa al centro dell'auto, mantenendo agilità e reattività. E ci sarebbe anche la trazione posteriore old style (con carattere sovrasterzante) ma con funzionamento 100% elettrico. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza