La rinata marca spagnola Ebro (fondata nel 1954 aveva debuttato nel 1978 con una produzione Jeep su licenza) è stata al centro dell'attenzione ad Automobile Barcelona 2025, non solo con gamma dei suv s700 e s800, già sul mercato, ma con l'inedito suv urbano ibrido s400, svelato appunto al Salone catalano.
Il nuovo Ebro s400 (prodotto in jv con Chery nello stabilimento ex Nissan di Zona Franca a Barcellona) con la sua lunghezza di 4,32 metri si inserisce alla base della attuale gamma composta dal suv s700 (4,55 metri) e dal più grande s800 (4,73 metri).
Disponibile in due livelli di allestimento (Premium ed Excellence) con prezzi che in Spagna partono rispettivamente da 27.490 e 28.990 euro, gode di una entrambi con garanzia ufficiale di 7 anni e 150.000 km.
Propone 24 sistemi di assistenza alla guida (ADAS), una plancia con doppio schermo panoramico da 12,3 pollici, connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto e rivestimenti interni che il costruttore definisce "di qualità e con materiali piacevoli al tatto".
Ebro s400 integra un sistema ibrido composto da un motore a benzina 1.5 DHE con un'unità elettrica da 150 kW per una potenza complessiva di 211 Cv.
Grazie a ciò, il nuovo Ebro s400 offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8,9 secondi e un consumo medio di carburante inferiore a 5,5 litri per 100 km, che gli è valso l'etichetta DGT Eco. "Esattamente due anni fa in occasione del Salone - ha detto Pedro Calef, ceo di Ebro Motors - abbiamo annunciato il ritorno della nostra marcai. Oggi si è completato il ritorno come realtà industriale con oltre 2.000 veicoli già su strada, 50 concessionari attivi e una gamma di modelli che riflette il nostro impegno per una mobilità accessibile e pulita, con una propria identità".
"Il nuovo suv urbano S400 incarna questo impegno - ha ribadito Calef durante l'affollata conferenza stampa ad Automobile Barcelona 2025 - dato che è un'auto tecnologica, efficiente, ma al tempo stesso emotivamente connessa con il guidatore e con cui è facile identificarsi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA