Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La mia vita senza stomaco, venti anni da gastrectomizzata'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'La mia vita senza stomaco, venti anni da gastrectomizzata'

In un libro la storia di Rosanna Fiorino, 'guarire è possibile'

ROMA, 17 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Tumore allo stomaco, per 9 pazienti su 10 glicemia a rischio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tumore allo stomaco, per 9 pazienti su 10 glicemia a rischio - RIPRODUZIONE RISERVATA

 'La mia vita senza stomaco - venti anni da gastrectomizzata'. E' il titolo del libro di Rosanna Fiorino, in cui l'autrice racconta la sua esperienza ventennale dopo una gastrectomia totale eseguita a causa di un tumore gastrico, per spiegare come si può imparare a vivere senza stomaco. Fiorino ha anche fondato due gruppi Facebook per il supporto delle persone che si trovano a subire l'asportazione parziale o totale dello stomaco.

La pubblicazione è una versione aggiornata e integrata della prima edizione uscita nel 2016. Il volume contiene una scheda illustrativa sugli interventi di gastrectomia a cura di Franco Roviello, Direttore della Chirurgia Generale a Indirizzo Oncologico dell'Azienda ospedaliero-universitaria Senese. I diritti del libro saranno donati al Gruppo Italiano di RIcerca sul Cancro Gastrico GIrcg (https://www.gircg.it/). Il tumore allo stomaco è piuttosto diffuso, con oltre un milione di nuovi casi diagnosticati ogni anno a livello globale. In Italia si stima che ogni anno vengano diagnosticati circa 8.800 tumori allo stomaco negli uomini e 5.900 nelle donne.

"Mi sono trovata a soli 35 anni con una diagnosi di tumore allo stomaco di tipo diffuso con cellule con anello a castone e linite plastica che ha richiesto l'asportazione totale dello stomaco. Era il 2004 e cercavo online informazioni, speranze e la possibilità di incontrare altre persone come me, ma invece non trovavo altro che statistiche devastanti - racconta l'autrice -. Ho iniziato a raccontare giorno per giorno la mia esperienza in un blog e poi ho fondato due gruppi su Facebook per il supporto e la condivisione di informazioni con gli altri pazienti e familiari. Ho scritto questo libro per dare speranza e raccontare come sia possibile guarire anche da questa malattia e imparare a conoscere e ad affrontare tutte le difficoltà quotidiane che si incontrano lungo il percorso di ripresa. Spero che questa mia testimonianza possa arrivare a molte persone che hanno bisogno di aiuto, come è già successo per la prima edizione del 2016". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza