Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Modena trapianto robotizzato di emifegato, primo al mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Modena trapianto robotizzato di emifegato, primo al mondo

Paziente affetto da tumore. De Pascale, competenze straordinarie

08 maggio 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta al mondo al Policlinico di Modena è stato eseguito un trapianto di emifegato con una procedura completamente robotizzata. A farlo sapere, riportando l'intervento eseguito lo scorso 15 febbraio su un uomo di 62 anni affetto da un grave tumore al fegato, è la Regione Emilia Romagna.

 "Esempi come questo - commentano il presidente Michele De Pascale e l'assessore alle Politiche per la salute Massimo Fabi - dimostrano l'importanza di un intero sistema fatto di professionisti di straordinarie competenze e di una ricerca che non si ferma mai". Il 62enne destinatario del trapianto sta bene ed è stato dimesso cinque giorni dopo l'intervento.

 "Abbiamo avviato il programma di approccio robotico per il trapianto di fegato da un anno - spiega il professor Fabrizio Di Benedetto, professore ordinario di Unimore e direttore della Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena - eseguendo il terzo caso al mondo di trapianto di fegato intero, e ad oggi questa tecnica rappresenta già circa il 10% della nostra attività. Ci aspettiamo di confermare i benefici ottenuti dalla chirurgia mini-invasiva anche nell'ambito dei trapianti, riducendo la degenza ospedaliera e migliorando la ripresa post-operatoria dei pazienti".

Il trapianto di fegato con tecnica split, aggiunge ancora la Regione Emilia Romagna, permette di ottenere da un fegato intero un segmento laterale sinistro per un ricevente pediatrico ed un lobo destro allargato per un ricevente adulto. Lo sviluppo di questa tecnica è stato reso possibile dall'esperienza con la chirurgia robotica del gruppo diretto proprio dal professor Fabrizio Di Benedetto, che ha implementato l'uso di questa tecnologia sia nel campo della chirurgia oncologica del fegato, del pancreas e delle vie biliari, sia nel trapianto di fegato da donatore vivente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza