Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virus sinciziale, primo via libera dell'Ema al vaccino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Virus sinciziale, primo via libera dell'Ema al vaccino

Attesa per luglio l'approvazione definitiva della Commissione Ue

ROMA, 27 aprile 2023, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato un parere positivo all'approvazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale di Gsk negli over-60 anni. Lo ha reso noto l'azienda, che ha anticipato che il via libero definitivo da parte della Commissione europea è atteso entro il prossimo luglio.
    Il virus respiratorio sinciziale causa ogni anno in Europa 270.000 ricoveri e circa 20.000 decessi in ospedale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. A oggi non sono disponibili vaccini per prevenire l'infezione e le sue complicanze in questa fascia di età.
    La decisione del Chmp si basa sui dati dello studio clinico di fase III AReSVi-006 da cui è emersa un'efficacia del vaccino dell'82,6% negli over 60; l'efficacia è stata del 94,6% negli anziani in cui fosse presente almeno da almeno una patologia sottostante, per esempio malattie cardiorespiratorie o metaboliche. Il vaccino è stato generalmente ben tollerato con un profilo di sicurezza accettabile; gli eventi avversi più comuni sono stati dolore al sito di iniezione, affaticamento, dolori muscolari e articolari e cefalea.
    Attualmente il vaccino è in fase di revisione anche da parte di altre autorità regolatorie come la Food and Drug Administration statunitense.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza