Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperto come il cancro sfugge al sistema immunitario

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scoperto come il cancro sfugge al sistema immunitario

Ricerca del team del National Cancer Centre di Singapore

01 maggio 2023, 08:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta è stato identificato il meccanismo che permette alle cellule tumorali di sfuggire al rilevamento e distruzione da parte del sistema immunitario. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori del National Cancer Centre Singapore. Il team ha identificato all'interno dei tumori la presenza di cellule pre-metastatiche, in grado di spostarsi dall'area dove il tumore si è generato ad altre parti del corpo attraverso i linfonodi. I ricercatori hanno visto che una parte sostanziale delle cellule CD8+, un componente chiave del sistema immunitario che cerca e uccide le cellule anormali come le cellule tumorali, erano "esaurite" e incapaci di svolgere il loro ruolo protettivo. Ciò si verifica quando le cellule immunitarie sono state ripetutamente esposte al cancro e non sono state in grado di eliminarlo.
    La scoperta apre le porte allo sviluppo di nuove strategie per il trattamento dei tumori e alla cura anche di quelli più letali, affermano i ricercatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza