Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sovrappeso,guida dei pediatri per parlarne coi figli senza paure

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sovrappeso,guida dei pediatri per parlarne coi figli senza paure

Sip, 'il focus deve spostarsi dal peso alla salute'

ROMA, 07 febbraio 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
Sovrappeso, una guida dei pediatri per parlarne coi figli senza paure - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sovrappeso, una guida dei pediatri per parlarne coi figli senza paure - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una guida per parlare di peso con i figli, senza stigma o colpevolizzazioni. E' quella realizzata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), che aiuta le famiglie a trovare le parole giuste per trasformare il dialogo con i bambini e i ragazzi in sovrappeso tra i 4 e i 14 anni, in un'opportunità di crescita. Tra i consigli pratici, quello di affrontare l'argomento in modo naturale, inserendolo in conversazioni quotidiane, come durante la spesa o la preparazione dei pasti, evidenziando i benefici dell'attività fisica e quelli di un'alimentazione sana ma anche evitare commenti. Meglio proposte costruttive come "Andiamo a fare una passeggiata insieme?" per creare un clima di sostegno e comprensione. La guida, disponibile online sul sito della Sip, sottolinea anche l'importanza di coinvolgere l'intera famiglia in uno stile di vita più sano e affrontare insieme lo stigma aiutando i figli a sviluppare un'immagine corporea positiva e a comprendere che il peso non definisce il valore di una persona.
    "Affrontare il tema del peso in famiglia può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini, anzi, può farli sentire soli e incompresi. Con questa guida vogliamo offrire ai genitori strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo, con rispetto ed empatia", spiega Rino Agostiniani, Presidente della Società Italiana di Pediatria. Per Vita Cupertino e Rita Tanas, curatrici della guida, "il focus deve spostarsi dal peso alla salute, promuovendo abitudini sane e un rapporto sereno con il cibo e il movimento, senza generare stigma", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza