Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 12 maggio è la Giornata mondiale della fibromialgia, la malattia invisibile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il 12 maggio è la Giornata mondiale della fibromialgia, la malattia invisibile

I monumenti si illuminano di viola per accendere i riflettori sulla patologia

ROMA, 12 maggio 2025, 08:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Montecitorio diventa viola nella Giornata della Fibromialgia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Montecitorio diventa viola nella Giornata della Fibromialgia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 12 maggio è la giornata mondiale della fibromialgia, promossa dall'Associazione Comitato Fibromialgici Uniti – Italia. Per l'occasione i monumenti vengono illuminati di viola. 

Video ''Credeteci, noi pazienti con fibromialgia soffriamo per davvero'

 

Che cos'è la fibromialgia

La Fibromialgia (Fm) o Sindrome Fibromialgica è una condizione caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Viene definita 'sindrome' poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti. La causa esatta all’origine della FM non è nota, ma si ritiene possano essere coinvolti diversi fattori (biochimici, genetici, neurochimici, ambientali, ormonali, psicologici).

La patogenesi della malattia è, infatti, un argomento molto discusso: non esistono ancora dati definitivi, ma molti studi cercano di approfondire l’interazione multifattoriale esistente alla base della malattia. In particolare, i ricercatori ritengono che nella Fm le sensazioni di dolore siano amplificate (o sia ridotto il loro controllo inibitorio) e che ciò influenzi il modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore.

 

Quali sono i sintomi

I sintomi a volte iniziano dopo un trauma fisico, un intervento chirurgico, un’infezione o uno stress psicologico. In altri casi, i segni della Fm compaiono gradualmente nel tempo, senza nessun evento traumatico scatenante. Le donne hanno una maggiore probabilità di sviluppare una Fm rispetto agli uomini, con un rapporto d’incidenza pari a circa 9:1 (F:M). La malattia colpisce approssimativamente 1,5-2 milioni di italiani e la fascia di età più colpita va dai 25 ai 55 anni.

Nella fibromialgia non sono presenti alterazioni degli esami di laboratorio o di altre indagini strumentali come radiografie o Tac; pertanto, la diagnosi dipende principalmente dai sintomi che il paziente riferisce.

Negli ultimi 10 anni, tuttavia, la Fibromialgia è stata meglio definita attraverso studi che hanno stabilito le linee guida per la diagnosi. Questi studi hanno dimostrato che alcuni sintomi, come il dolore muscolo-scheletrico diffuso e la presenza di specifiche aree algogene alla digitopressione (tender points) sono presenti nei pazienti affetti da Fm e non nelle persone sane o in pazienti affetti da altre patologie reumatiche dolorose.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza