/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maria Antonietta Gulino è la prima donna presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi

Maria Antonietta Gulino è la prima donna presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi

'Orgogliosa e onorata per la nomina, un grazie a Lazzari'. 'Particolare attenzione a bambini e giovani'

14 aprile 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Maria Antonietta Gulino, prima presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maria Antonietta Gulino, prima presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi - RIPRODUZIONE RISERVATA

FIRENZE - Maria Antonietta Gulino è la nuova presidente del Consiglio nazionale ordine psicologi, prima donna ad essere eletta al vertice del Cnop, che guiderà per i prossimi quattro anni. Classe 1966, pratese d'adozione, Gulino si è laureata in Psicologia all'Università degli Studi di Palermo e dal 2020 è presidente dell'Ordine della Toscana. Al termine della riunione al Ministero della Salute, la neo-presidente del Cnop ha voluto ringraziare il presidente uscente David Lazzari “per lo straordinario lavoro svolto in questi anni, che ha portato significativi risultati all’intera comunità professionale, contribuendo in maniera determinante a rendere centrale il tema del benessere psicologico della popolazione”.

  Gulino ha sottolineato che “essere la prima donna eletta alla presidenza del Cnop è per me motivo di orgoglio e di grande responsabilità di fronte all’intera comunità di psicologhe e psicologi. Sono onorata e molto emozionata e per prima cosa voglio ringraziare i colleghi e le colleghe che mi hanno sostenuto con la loro fiducia. Mi impegno fin d'ora a rappresentare tutte le istanze trasversali e le sensibilità interne alla nostra amata professione e contribuire alla sua crescita".

   "Lavoreremo insieme - ha aggiunto - per portare sempre di più all'attenzione dei cittadini e delle istituzioni l'importanza del benessere psicologico, attraverso iniziative per esempio come l'introduzione strutturale dello psicologo di base a livello nazionale. E non dimentichiamo i bambini e i giovani: gli studi e anche l'esperienza diretta delle nostre colleghe e colleghi dimostrano che sempre più adolescenti soffrono di ansia, depressione, dipendenze digitali, sono vittime di bullismo e cyberbullismo. Come professionisti - ha concluso - dobbiamo sostenerli e aiutarli a costruire strumenti per comprendere il mondo che li e ci circonda, intervenendo a scuola, sensibilizzando loro e le famiglie ad avere una maggiore cura della salute non solo fisica ma anche psicologica, emotiva e relazionale".

   Oltre alla presidente Gulino, sono stati eletti vice presidente Giancarlo Marenco, segretaria Francesca Schir e tesoriera Alessandra Ruberto. 

“Siamo felici di questa nomina che è motivo di orgoglio per tutto l'Ordine toscano. A Maria Antonietta - commenta il vicepresidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana Simone Mangini - va il nostro augurio di buon lavoro, sicuri che saprà portare avanti anche a livello nazionale le sfide che la nostra professione ha di fronte”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza