/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ospedali italiani sicuri e operativi in caso di blackout'

'Ospedali italiani sicuri e operativi in caso di blackout'

Gruppi elettrogeni e sistemi di backup attivi in pochi secondi

ROMA, 29 aprile 2025, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   "In Italia, gli ospedali e le strutture sanitarie pubbliche sono attrezzati per garantire continuità operativa anche in caso di blackout, come dimostrano i protocolli di sicurezza e i sistemi di emergenza energetica previsti in tutte le aziende sanitarie". Lo spiega in una nota il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), Giovanni Migliore.

    "La recente interruzione di corrente - aggiunge Migliore - che ha colpito Spagna, Portogallo e Sud della Francia ha generato comprensibili preoccupazioni, ma voglio ricordare che i nostri ospedali sono dotati di gruppi elettrogeni e sistemi automatici di backup che si attivano in pochi secondi per assicurare il funzionamento continuo dei servizi essenziali, in particolare delle aree critiche come terapie intensive, sale operatorie e pronto soccorso.

    Le aziende sanitarie monitorano costantemente lo stato di manutenzione e l'efficienza delle infrastrutture, affinché ogni struttura sia pronta a rispondere anche nelle situazioni più impreviste". Il Servizio sanitario nazionale, conclude, "è un presidio sicuro e affidabile, grazie al lavoro quotidiano di migliaia di professionisti e all'impegno delle aziende sanitarie nel garantire non solo la qualità delle cure, ma anche la sicurezza strutturale e tecnologica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza