/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intitolato ad Armida Barelli il Centro NeMO Roma

Intitolato ad Armida Barelli il Centro NeMO Roma

La cofondatrice dell'Università Cattolica beatificata 3 anni fa

ROMA, 30 aprile 2025, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi, a tre anni esatti dalla sua beatificazione, il Centro Clinico NeMO Roma del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" Irccs è stato intitolato ad Armida Barelli, cofondatrice dell'Università Cattolica, morta a causa della sclerosi laterale amiotrofica nel 1952.
    "In questi giorni segnati dal lutto per la morte di Papa Francesco, la testimonianza di Armida Barelli risuona in noi ancora più forte: donna visionaria ma concreta, al fianco delle giovani generazioni, e promotrice di una visione antropocentrica, di difesa dei più fragili e della dignità della vita", ha dichiarato Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
    L'intitolazione è stata voluta dall'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla) e promossa in collaborazione con l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e il Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" Irccs.
    "Intitolare il nostro Centro alla beata Armida Barelli significa riconoscere che la medicina non si riduce alla cura della malattia, ma si esprime prima di tutto nel sollievo dalla sofferenza", ha affermato il direttore del Centro NeMO Roma, Mario Sabatelli svelando il ritratto della beata Barelli. "È questo il principio che, da dieci anni, guida il nostro lavoro al fianco delle persone con Sla".
    "Questa - gli ha fatto eco il presidente della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS Daniele Franco - è un'iniziativa importante per il Centro NeMO e per il Policlinico Gemelli, entrambi contraddistinti da tre caratteristiche: assistere tutti i malati di malattie non comuni, associare cura e ricerca, prendersi cura delle persone a tutto campo, nella loro vita complessiva", ha concluso Franco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza