Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virus sinciziale, solo in 4 Regioni protezione piena ai neonati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Virus sinciziale, solo in 4 Regioni protezione piena ai neonati

E solamente in 2 vengono vaccinate le donne in gravidanza

ROMA, 09 maggio 2025, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck
Virus sinciziale, solo in 4 Regioni protezione piena ai neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA

Virus sinciziale, solo in 4 Regioni protezione piena ai neonati - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mai come oggi sono stati disponibili strumenti di prevenzione contro il virus respiratorio sinciziale, tuttavia in Italia vengono utilizzati a singhiozzo e in maniera difforme tra le Regioni, non offrendo sufficiente protezione né ai neonati, né alle donne in gravidanza né alle fasce più fragili della popolazione. È quanto emerge da un documento pubblicato oggi da Cittadinanzattiva.

 Il documento mostra che solo 4 le Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto e Sicilia) offrono l'immunizzazione con l'anticorpo monoclonale preventivo a tutti i nuovi nati, quale che sia il mese di nascita. Nelle altre, seppur con ampie differenze regionali, l'immunizzazione viene offerta solo ai nati nei mesi in cui è più forte la circolazione del virus (tipicamente quelli invernali). Ciononostante l'immunizzazione "ha avuto un impatto estremamente positivo, riducendo fino al 90% le infezioni da virus respiratorio sinciziale nei bambini nati in stagione", sottolinea il rapporto.

Criticità anche per l'offerta dalla vaccinazione alle donne in gravidanza, prevista solo in Sicilia e Molise. Per le altre categorie a rischio, adulti fragili e anziani, nella stagione 2024-25 non è stata attivata nessuna offerta estesa di prevenzione. Si contano solo alcune iniziative isolate, come a Genova o a Siracusa. Alcune Regioni, come la Calabria, non hanno potuto attivare campagne dedicate a fragili e anziano perché in piano di rientro.

 "Bisognerà intervenire con urgenza per aggiornare il Calendario nazionale di immunizzazione con l'inclusione dell'offerta contro il virus respiratorio sinciziale e prevedere adeguate risorse, considerando i risparmi ottenibili in termini di riduzione dei ricoveri, contenimento delle complicanze e alleggerimento del carico assistenziale", ha affermato la responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva Valeria Fava. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza