/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disagi nel neonato se la mamma è distratta dallo smartphone

Disagi nel neonato se la mamma è distratta dallo smartphone

Pubblicato uno studio di ricercatori dell'Università di Pavia

PAVIA, 14 aprile 2025, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Disagi nel neonato se la mamma è distratta dallo smartphone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Disagi nel neonato se la mamma è distratta dallo smartphone - RIPRODUZIONE RISERVATA

PAVIA - Se una mamma che sta giocando con il suo bimbo di pochi mesi viene distratta dallo smartphone, potrebbe provocare "disagi comportamentali" nel neonato. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychology, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento dell'università di Pavia e la Fondazione Mondino.

    La ricerca affronta un tema quanto mai attuale: l'impatto dell'uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato. "Attraverso un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e termografia a infrarossi - sottolinea una nota dell'Ateneo pavese - i ricercatori hanno osservato 38 diadi (interazioni tra due individui) mamma-bambino a 3-4 mesi dalla nascita in un setting sperimentale strutturato, alternando momenti di gioco libero a brevi interruzioni in cui le madri erano distratte da dispositivi digitali (compilazione di un questionario su smartphone) e non digitali (questionario cartaceo)".

   I risultati parlano chiaro: entrambe le forme di distrazione generano segnali comportamentali di disagio nei neonati. "Tuttavia, solo la distrazione digitale si associa a una risposta fisiologica riconducibile all'attivazione del sistema nervoso simpatico, indicata da una diminuzione della temperatura cutanea nella zona frontale del volto del bambino.
    Inoltre, emerge un legame tra l'uso quotidiano più intenso dello smartphone da parte delle madri e una maggiore reattività fisiologica del neonato in occasione della distrazione digitale, accompagnata da una minore espressione di comportamenti affettivi da parte delle madri durante la fase di riunione".

   "Questi risultati suggeriscono che anche brevi interruzioni dell'interazione, come quelle causate dall'uso dello smartphone, possono influenzare la qualità degli scambi affettivi tra genitore e bambino - spiega Sarah Nazzari, prima autrice dello studio - E' importante sottolineare che la ricerca è stata condotta in un contesto sperimentale controllato. Saranno necessarie ulteriori indagini in contesti naturalistici per comprendere come i genitori regolino spontaneamente l'uso dello smartphone nella quotidianità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza