/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta la proteina che regola l'intestino

Scoperta la proteina che regola l'intestino

Favorisce la motilità e combatte l'infiammazione

03 aprile 2025, 12:38

di Elisa Buson

ANSACheck
Villi intestinali di topo (fonte: Hao Wu, Whitehead Institute, MIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Villi intestinali di topo (fonte: Hao Wu, Whitehead Institute, MIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperta la proteina che regola la motilità intestinale: si chiama Piezo-1 ed è un sensore sensibile alla pressione che può essere attivato dall'esercizio fisico. Oltre a favorire la contrazione dei muscoli dell'intestino per accelerare il transito del cibo, permette anche di tenere a bada l'infiammazione. Lo dimostra uno studio condotto sui topi e pubblicato sulla rivista Cell dalla Harvard Medical School e dalla Icahn School of Medicine a Mount Sinai, negli Stati Uniti. Se i risultati venissero confermati anche nell'uomo, potrebbero aprire la strada allo sviluppo di nuove terapie contro stipsi, diarrea e malattie infiammatorie intestinali (Ibd).

I ricercatori guidati dall'immunologo Ruaidhrí Jackson hanno analizzato l'attività dei geni nei neuroni intestinali di topi e umani e hanno scoperto che il gene Piezo-1 (che produce l'omonima proteina) è molto attivo nei neuroni eccitatori, quelli che inducono la contrazione della muscolatura involontaria dell'intestino attraverso il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina.

Piezo-1 viene attivato dalla pressione, come quella che viene generata sulle pareti dell'intestino dal contatto con gli organi vicini durante l'attività fisica. Nei topi con malattia infiammatoria intestinale, Piezo-1 ha dimostrato di accelerare il transito intestinale, mentre la sua disattivazione peggiora i sintomi, determinando un maggiore calo ponderale e la perdita graduale dello strato di muco protettivo sulle pareti intestinali. Questi effetti sono riconducibili al minore rilascio di acetilcolina, che esercita un'azione antinfiammatoria. 

Secondo gli autori dello studio, l'infiammazione causata dalla Ibd potrebbe stimolare Piezo-1 a far sì che i neuroni intestinali rilascino acetilcolina in eccesso, nel tentativo di ridurre l'infiammazione: a sua volta, questo meccanismo causerebbe l'aumento della motilità intestinale caratteristica di questa condizione. Ciò potrebbe anche spiegare come l'infiammazione del colon provochi diarrea e movimenti intestinali eccessivi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza