/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Identificate 300 malattie genetiche curabili prima del parto

Identificate 300 malattie genetiche curabili prima del parto

O subito dopo la nascita, per evitare i sintomi più gravi

12 aprile 2025, 14:27

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Sono circa 300 le malattie geentiche che è possibile diagnosticare nel feto o subito dopo la nascita (fonte: Raul Magdalena da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa 300 le malattie geentiche che è possibile diagnosticare nel feto o subito dopo la nascita (fonte: Raul Magdalena da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state identificate circa 300 malattie genetiche che sono curabili già prima del parto o subito dopo, nei primi giorni di vita: diagnosticabile grazie ai test genetici già in uso, questo elenco potrebbe essere messo presto a disposizione delle famiglie, offrendo così l’opportunità di intervenire precocemente per modificare il decorso del disturbo ed evitare i sintomi più gravi. Il risultato, ottenuto grazie a un vasto riesame degli articoli scientifici messi a punto negli ultimi anni, è stato pubblicato sull’American Journal of Human Genetics da un gruppo di ricercatori guidato dalla Duke University statunitense.

Nell’ultimo decennio, il sequenziamento genomico è diventato uno strumento fondamentale per la diagnosi prenatale: questi test permettono, infatti, di valutare il rischio di anomalie genetiche che possono predisporre il feto o il neonato a condizioni gravi. Molte di queste sono però curabili, come alcune patologie cardiache trattabili con specifici farmaci. I ricercatori guidati da Jennifer Cohen hanno quindi stilato una lista di queste malattie, 296 in totale, per dare ai genitori la possibilità di ricevere questo tipo di informazioni e intervenire subito.

“Uno dei nostri obiettivi è ampliare le opzioni che una famiglia ha durante la gravidanza”, afferma Cohen. “Questi elenchi di geni hanno lo scopo di offrire la possibilità di un intervento precoce, che in alcuni casi potrebbe modificare la storia naturale della malattia”. Gli autori dello studio sottolineano, però, che le persone potrebbero anche sentirsi sopraffatte dalla quantità di informazioni a disposizione: per questo è fondamentale lavorare insieme ai medici, agli infermieri e ai consulenti genetici, in modo da fornire i dati nel modo più chiaro possibile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza