Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovati gli indizi per identificare i giacimenti di idrogeno naturale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Trovati gli indizi per identificare i giacimenti di idrogeno naturale

Mappa del tesoro per una fonte di energia pulita del futuro

14 maggio 2025, 08:30

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Un pozzo di idrogeno naturale in Canada (fonte: Stable Isotope Lab University of Toronto) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un pozzo di idrogeno naturale in Canada (fonte: Stable Isotope Lab University of Toronto) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trovata la mappa del tesoro per trovare una fonte di energia pulita del futuro: l'idrogeno naturale. Scovare giacimenti di idrogeno è ad oggi ancora molto difficile ma il lavoro coordinato da Chris Ballentine, dell'Università di Oxford, e pubblicato sulla rivista Nature Reviews Earth & Environment, è riuscito a definire dove e come è possibile estrarre l'idrogeno presente nel sottosuolo.

L'idrogeno è considerato una delle migliori fonti di energia pulita per il futuro ed è anche usato in grandi quantità per produrre fertilizzanti ma ci sono ancora molte sfide legate in particolare alla sua disponibilità, tanto che ad oggi gran parte dell'idrogeno viene in realtà prodotto estraendolo da altri materiali, producendo in questo modo il 2,4% delle emissioni globali di CO2.
Si prevede che la domanda di idrogeno, di 90 milioni di tonnellate nel 2022, possa aumentare fino a 540 milioni di tonnellate nel 2050 e per questo l'obiettivo futuro è la possibilità di estrarre direttamente l'idrogeno dal sottosuolo.

Si stima che all'interno della crosta terrestre esistano giacimenti di idrogeno, il cosiddetto idrogeno naturale prodotto da reazioni interne al pianeta, che potrebbe essere usato come fonte naturale per il futuro ma ci sono tanti ostacoli da superare perché ci sono moltissimi fattori che possono portare alla dispersione dell'idrogeno, come le caratteristiche del suolo, oppure all'attacco da parte di batteri che se ne cibano usandolo come fonte di energia.

Per estrarre l'idrogeno naturale occorre quindi una vera e propria guida perché "combinare gli ingredienti per trovare l'idrogeno accumulato in uno qualsiasi di questi contesti può essere paragonato alla preparazione di un soufflé: basta sbagliare uno qualsiasi degli ingredienti, delle quantità, dei tempi o della temperatura e si rimarrà delusi", ha detto Ballentine. Proprio con questo obiettivo i ricercatori hanno pubblicato ora una sorta di manuale di istruzioni per creare mappe utili a identificare giacimenti di questa preziosa e risorsa e dato il via a una starup dedicata alla ricerca dell'idrogeno naturale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza