Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gli impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara

Assorbe luce, crea nuvole ed erode strutture

15 maggio 2025, 11:23

di Benedetta Bianco

ANSACheck
I ricercatori hanno raccolto dati su oltre 46 tempeste di sabbia tra 2019 e 2023 (fonte: pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I ricercatori hanno raccolto dati su oltre 46 tempeste di sabbia tra 2019 e 2023 (fonte: pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre l’Europa aumenta la sua produzione di energia solare per soddisfare gli obiettivi di sicurezza climatica ed energetica, gli impianti fotovoltaici del Vecchio continente sono sempre più minacciati da un fenomeno atmosferico in costante crescita negli ultimi anni: le tempeste di sabbia provenienti dal Sahara. Secondo lo studio presentato all’Assemblea Generale dell’Unione Europea delle Geoscienze (Egu25) la polvere proveniente dal Nord Africa disperde e assorbe la luce solare, riduce la quantità di radiazione che arriva alla superficie terrestre e favorisce la formazione di nuvole, senza contare gli impatti sulle infrastrutture come l’erosione, che riducono ulteriormente l’efficienza e fanno aumentare i costi di manutenzione.

“C'è una crescente necessità di metodi di previsione dinamici che tengano conto sia dei fattori meteorologici che di quelli riguardanti le polveri”, afferma György Varga del Centro di ricerca Hun-Ren per l'astronomia e le scienze della terra di Budapest, che ha guidato lo studio. “Senza di loro, il rischio di prestazioni insufficienti e di instabilità della rete non potrà che aumentare – continua Varga – man mano che l'energia solare diventerà una parte sempre più importante del nostro mix energetico”.

Ogni anno il Sahara rilascia nell'atmosfera miliardi di tonnellate di polveri sottili, e decine di milioni di queste tonnellate raggiungono i cieli europei. I ricercatori hanno raccolto i dati riguardanti più di 46 tempeste di sabbia avvenute tra 2019 e 2023, analizzando gli impatti sugli impianti di Europa centrale e meridionale, inclusa l’Italia. I risultati mostrano che non solo questi eventi stanno riducendo la produzione di energia solare, ma stanno anche rendendo più difficili le previsioni meteorologiche durante le tempeste. Secondo gli autori dello studio, dunque, è necessario aggiornare i modelli integrando dati in tempo reale sulla polvere trasportata dal vento: ciò consentirebbe una programmazione più affidabile dell'energia fotovoltaica e una migliore preparazione a questi fenomeni atmosferici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza