/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neuralink, su YouTube il primo video realizzato col pensiero

Neuralink, su YouTube il primo video realizzato col pensiero

Da un uomo che non si muove e non parla a causa della Sla

06 maggio 2025, 17:24

di Elisa Buson

ANSACheck
Il chip impiantabile dell 'azienda Neuralink (fonte: Bradford Smith/YouTube) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il chip impiantabile dell 'azienda Neuralink (fonte: Bradford Smith/YouTube) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie a un impianto Neuralink nel cervello, un uomo incapace di muoversi e parlare a causa della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è riuscito per la prima volta a realizzare un video per YouTube col pensiero, doppiandolo con la sua stessa voce clonata dall'intelligenza artificiale. Il risultato è stato ripostato su X dalla stessa azienda di Elon Musk.

Il protagonista della vicenda è Brad Smith, un padre di famiglia divenuto la terza persona al mondo a sottoporsi all'impianto di un chip cerebrale di Neuralink, nonché la prima persona affetta da Sla e la prima incapace di parlare.
Per anni l'uomo era stato costretto a comunicare utilizzando un puntatore oculare, ma il dispositivo offriva possibilità limitate e funzionava solo in ambienti bui per poter tracciare correttamente il movimento degli occhi.

Tutto è cambiato con l'impianto del chip, un'interfaccia computer-cervello grande quanto una moneta che attraverso più di mille elettrodi legge l'attività dei neuroni comunicandola poi al computer via bluetooth. Il dispositivo riesce a leggere l'attività dei neuroni che controllano i movimenti, permettendo così al paziente di muovere un cursore sul computer col pensiero: inizialmente Brad immaginava di muovere la mano per controllare il cursore, ma alla fine ha scoperto che era più efficace immaginare di muovere la lingua per controllare il cursore e poi stringere la mascella per cliccare.

Grazie all'intelligenza artificiale è stato possibile anche riprodurre la voce di Brad, clonandola da vecchie registrazioni fatte prima della malattia, in modo da ridare voce ai suoi pensieri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza