Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare

Insieme a tecnologie per rispondere alle armi ipersoniche

09 maggio 2025, 11:12

di Benedetta Bianco

ANSACheck
IA e supercomputer presto entreranno anche nel campo della difesa militare (fonte: pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

IA e supercomputer presto entreranno anche nel campo della difesa militare (fonte: pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Intelligenza Artificiale e supercomputer sono due tecnologie che presto entreranno anche nel campo della difesa militare, insieme a prodotti in grado di rispondere alle nuove minacce come quella delle armi ipersoniche, vale a dire veicoli che viaggiano a circa 6mila chilometri orari, 5 volte la velocità del suono. Sono concordi nel dirlo i protagonisti della tavola rotonda sulle tecnologie aerospaziali dell’Aerospace Power Conference, la cui seconda edizione organizzata dall’Aeronautica Militare si tiene a Roma, con oltre 1.500 partecipanti da tutto il mondo.

“L’IA è uno strumento molto potente, ma anche i supercomputer saranno molto importanti per l’efficienza di questi sistemi”, commenta Masayuki Eguchi, responsabile dei sistemi integrati di difesa e spazio nella giapponese Mitsubishi. “Introdurre nuove tecnologie come l’IA all’interno di armamenti già esistenti è facile a dirsi ma difficile a farsi”, aggiunge Lorenzo Mariani, direttore esecutivo per il gruppo Vendite e Sviluppo Business dell’azienda Mbda Italia, il principale consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa. “Dobbiamo poter produrre di più e ridurre i tempi di consegna, questa è per me la priorità numero uno – prosegue Mariani – ma la difficoltà è quella di portare avanti in parallelo molte azioni e sviluppare contemporaneamente molti prodotti”. Parola chiave emersa dalla tavola rotonda è anche quella della collaborazione. “La grande sfida è assicurare che non soffra la nostra capacità di lavorare insieme per il bene comune, e questo riguarda più la politica che la tecnologia”, afferma Gerard Mayhew, consulente militare senior alla Bae, società inglese del settore aerospaziale e della difesa. “La collaborazione è fondamentale – sottolinea anche Mariani – perché nessuno ha la forza, le competenze e le risorse economiche per sviluppare da solo una varietà così diversificata di prodotti, la collaborazione è la chiave”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza