/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 17.000 partecipanti al Festival delle Scienze di Roma

Oltre 17.000 partecipanti al Festival delle Scienze di Roma

Con 150 eventi dall’8 al 13 aprile, all’Auditorium Parco della Musica

14 aprile 2025, 10:21

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Oltre 17.000 partecipanti all 'edizione 2025 del Festival delle Scienze di Roma (fonte: Festival delle Scienze di Roma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 17.000 partecipanti all 'edizione 2025 del Festival delle Scienze di Roma (fonte: Festival delle Scienze di Roma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati oltre 17.000 i visitatori per la XX edizione del Festival delle Scienze di Roma: un programma sul tema Corpi, articolato in oltre 150 eventi, tra spettacoli, incontri, workshop, attività didattiche, mostre, attività per le famiglie. Grande partecipazione in particolare per le attività per le scuole, sold out, così come le conferenze e gli spettacoli della psicologa Daniela Lucangeli, l’attrice e regista Caterina Guzzanti e lo scrittore Vittorio Lingiardi.

“Abbiamo visto l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone trasformarsi, ancora una volta, in un luogo di incontro e di dialogo tra scienza, cultura e società, con moltissimi giovani e studenti, che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità”, ha detto Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma. Una sei giorni di festa in cui sono state esplorate le tante declinazioni del tema Corpi, da quelli umani, fino a quelli animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti e, grazie al progresso tecnologico, corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi.

“Ancora una volta, la ventesima, si è ricreata la magia di una comunità di persone interessate alla scienza e a viverne lo spirito attraverso tante espressioni ed esperienze. Dai bambini alle scienziate e ai ricercatori il Festival ha saputo comunicare e fornire loro stimoli, interrogativi, domande e scoperte”, ha aggiunto Vittorio Bo, direttore del Festival delle Scienze e fondatore di Codice edizioni. Un evento promosso da Roma Capitale e realizzato con il supporto dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ha visto tra gli eventi più partecipati anche l’incontro inaugurale dedicato alle scuole con l’ospite d’eccezione Alberto Mantovani e l’incontro con il saggista e divulgatore scientifico statunitense David Quammen.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza