/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Passaggi spaziali tra Nasa e Roscosmos estesi fino al 2027

Passaggi spaziali tra Nasa e Roscosmos estesi fino al 2027

Nuovo accordo per il trasporto di astronauti e cosmonauti

14 aprile 2025, 12:10

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
L 'astronauta della NASA Jonny Kim prima del volo sulla  Soyuz (fonte: NASA/GCTC/Pavel Shvets - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'astronauta della NASA Jonny Kim prima del volo sulla Soyuz (fonte: NASA/GCTC/Pavel Shvets - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esteso fino al 2027 l’accordo fra la Nasa e l’agenzia spaziale russa Roscosmos per lo scambio di ‘passaggi’ spaziali di astronauti e cosmonauti sulle rispettive navette verso la Stazione Spaziale Internazionale. Nonostante le tensioni internazionali l’accordo garantisce la continuità delle collaborazioni internazionali.

Dopo alcuni mesi di negoziati la Nasa ha annunciato l’accordo con Roscosmos che prevede nuove assegnazioni di astronauti e cosmonauti per le missioni future spaziali sia a bordo della Soyuz che delle capsule americane così da garantire sempre la presenza continua sulla Iss di almeno un americano e un russo. Il rinnovo dell’accordo di cooperazione era stato messo in dubbio dall’annuncio, in autunno, dell’equipaggio delle missioni Soyuz MS-28 e MS-29 che includevano solo cosmonauti russi ma pochi giorni fa la Nasa aveva annunciato l’assegnazione dell'astronauta Chris Williams alla missione Soyuz MS-28.

“Nasa e Roscosmos hanno modificato l'accordo per l'equipaggio integrato per consentire una seconda serie di missioni con equipaggio integrato nel 2025, una serie di missioni con equipaggio integrato nel 2026 e un volo con la navicella SpaceX Dragon nel 2027”, ha dichiarato un portavoce della Nasa al sito specializzato SpaceNews. Nel nuovo accordo è presente una modifica della cadenza delle missioni Soyuz che saranno estese dagli attuali 6 mesi ad 8, il che vorrà dire che gli equipaggi delle Soyuz resteranno più tempo in orbita e che Roscosmos effettuerà solo 3 missioni ogni 2 anni e non più 4 missioni. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza