/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con le pecore banda larga nelle campagne

Con le pecore banda larga nelle campagne

Progetto britannico, collari su animali come hotspot wifi

ROMA, 30 dicembre 2014, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Con le pecore banda larga nelle campagne - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con le pecore banda larga nelle campagne - RIPRODUZIONE RISERVATA
Con le pecore banda larga nelle campagne - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Con le pecore il Wifi potrebbe arrivare anche nelle campagne: gli animali muniti di speciali collari digitali potrebbero fungere da hot spot. L'idea arriva da un ricercatore della Lancaster University, nel Regno Unito.
    Secondo Gordon Blair, i collari digitali potrebbero essere utilizzati per tracciare i movimenti degli animali e anche per allargare la copertura di rete in zone povere e rurali, fungendo da hot spot wireless. Lo stesso progetto prevede inoltre di posizionare sensori che monitorino la pioggia e la portata d'acqua dei fiumi avvertendo preventivamente in caso di probabilità di alluvioni.
    "Le città sono state al centro di gran parte del boom di questo tipo di tecnologia: viene utilizzata per mantenere fluido il traffico sulle nostre strade, per monitorare l'inquinamento atmosferico e persino aiutarci a trovare un parcheggio il sabato pomeriggio; la campagna invece affronta le sfide con il proprio ritmo - ha commentato Blair al Daily Mail - Le possibilità collegate all'allargamento dell''Internet delle cose' in campagna sono illimitate".
    Il quotidiano britannico ricorda che non è la prima volta che vengono "utilizzati" animali come sensori di osservazione viventi: all'inizio dell'anno alcune pecore nello Yorkshire sono state dotate di telecamere per filmare il modo in cui il Tour De France ha viaggiato attraverso la contea inglese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza