/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'innovazione italiana sbarca al Ces, in mostra 51 startup

L'innovazione italiana sbarca al Ces, in mostra 51 startup

Ice, promuovere ecosistema di un paese innovativo

TRIESTE, 22 dicembre 2022, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Promuovere e supportare nella culla dell'innovazione mondiale l'ecosistema di un Paese innovativo e competitivo in tutti i settori economici": è l'obiettivo del padiglione italiano, gestito da Italian Trade Agency , al CES 2023, l'appuntamento tech in programma a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio. Il motto della missione è "A taste of Italian Innovation", inteso come un "assaggio" di ciò che l'Italia può fornire agli investitori e ai partner stranieri: 51 le startup in mostra. Durante l'evento sarà presentato il nuovo Centro di innovazione, Innovit, inaugurato a ottobre a San Francisco.

"Anche quest'anno portiamo l'ecosistema italiano al più importante appuntamento mondiale per il settore", spiega Roberto Luongo, direttore generale dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - un ecosistema ormai maturo, che nel 2022 conta quasi 14 mila startup innovative registrate e nel 2022 raggiungerà quota 2 miliardi di investimenti. Una crescita che Ice alimenta a ciclo continuo".

Tra le startup in mostra, c'è chi ha creato una cover per smartphone con display per visualizzare una grafica personalizzata, chi ha studiato parastinchi per giocare a calcio muniti di sensori che rilevano tutte le azioni e le giocate di coloro che li indossano, e chi ha pensato a un purificatore d'aria indossabile o a un dispositivo di sblocco biometrico tramite onde cerebrali.

Della missione è partner anche l'ente nazionale di ricerca Area Science Park di Trieste, che ha organizzato un'Academy dedicata alle startup. Tra i partner anche il Centro Estero per l'Internazionalizzazione della Regione Piemonte, che organizzerà un panel tematico sul settore automotive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza