/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foto, design e tanta IA: la prova del Galaxy S25 Ultra

Foto, design e tanta IA: la prova del Galaxy S25 Ultra

Nuovo design e funzioni con Galaxy AI e Gemini

MILANO, 14 febbraio 2025, 15:01

di Antonino Caffo

ANSACheck
Samsung Galaxy S25 Ultra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Samsung Galaxy S25 Ultra - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale, da un paio di anni, non è più la novità assoluta sugli smartphone. Adesso però, le funzionalità a bordo dei modelli top di gamma diventano più solide, chiarendo cosa è possibile fare con i modelli generativi, per velocizzare le operazioni, creare contenuti per il web e molto altro. Samsung ha sposato il mantra dell'IA già dallo scorso anno, con l'arrivo del Galaxy S24. L'S25 Ultra del 2025 sposta di poco l'asticella, almeno in quanto a esclusività, puntano su qualche aggiornamento software ed estetico che non giustifica il passaggio dal modello precedente a quello odierno ma posiziona la famiglia degli S25 ancora al top dell'offerta Android.

Come è fatto

Se l'IA è la promessa per il futuro, il design è un ritorno al passato. L'S25 Ultra abbandona le linee audaci e i dettagli distintivi dei suoi predecessori in favore di un look sobrio e minimale. Via i lati squadrati, figli della serie Note, per abbracciare forme tondeggianti, di fatto le stesse di S25 e S25 Plus. Il telefono è più leggero e comodo da tenere in mano, conserva i suoi elementi di eleganza, ma perde in unicità. I tasti sono sempre posizionati lì dove erano lo scorso anno, con il tocco aggiuntivo dell'avvio automatico di Gemini, l'IA di Google, premendo semplicemente il pulsante di accensione. Una novità "alla Apple", ossia più per il marketing che per la vera innovazione ma tant'è. Il pregio è sempre quello di una S Pen integrata, in basso, che amplia le opportunità di scrittura e modifica di file, documenti e foto. C'è un pero': la penna perde la connessione Bluetooth e non è dunque possibile usarla per gestire le cosiddette Air Action, player multimediale e scatto di foto in lontananza. Poco male se non fosse che Samsung vende il pennino Bluetooth a parte, giusto per monetizzare dell'extra dove può.

Le funzionalità di IA e gli "agenti"

Il centro dell'esperienza utente è sempre più Galaxy AI. Questa volta, l'intelligenza artificiale potenzia un paio di aggiunte comode, come la Now Bar e Now Brief. La prima è una sezione in fondo alla schermata di blocco, con un'interfaccia a carosello che mostra una sintesi della propria giornata e informazioni provenienti da altre app in background come le indicazioni stradali da Google Maps o il punteggio live di una partita di calcio (o degli altri sport preferiti). Non ci sono molte integrazioni ma è plausibile attendersi che prima o poi il numero di app supportate si ampli, per includere anche aggiornamenti di status delle app di delivery, come accade su iPhone.Now Brief è una nuova interfaccia a mo' di widget nella schermata iniziale. Utilizza i dati del telefono, inclusi calendario, e-mail e foto, nonché dispositivi connessi come un Galaxy Watch, per dare un'istantanea all'inizio della giornata o man mano che la giornata procede. Il vero punto di svolta è rappresentato dalla funzionalità cross-app tramite Gemini. Con un aggiornamento di inizio febbraio, è possibile chiedere a Gemini in un singolo box di testo, o tramite voce, di cercare elementi nelle proprie email, aggiungere appuntamenti al calendario o creare un percorso verso una città. Presto, dovrebbero arrivare ulteriori integrazioni, ad esempio con WhatsApp, così da rendere Gemini il vero assistente tuttofare che stavamo aspettando. Il bello è che Gemini intende anche "prompt" complessi, come la necessità di sintetizzare un lungo video di YouTube e di inviare il testo all'app Note oppure al proprio indirizzo di posta elettronica.Samsung e Google definiscono questa modalità come "multimodal AI agent".

Le foto e i video

Il Galaxy S25 Ultra ha quattro lenti sul retro: un grandangolo, un ultragrandangolo, un teleobiettivo 3X e un teleobiettivo 5X. Sulla parte anteriore c'è una fotocamera selfie da 12 megapixel. Tranne l'ultragrandangolo, si tratta delle stesse lenti dell'S24 Ultra. L'unica novità è la fotocamera ultrawide da 50 megapixel, capace di catturare molti dettagli senza distorcere le immagini ai lati, tipico di una foto presa dalla distanza massima. L'ultrawide dell'S25 Ultra funge anche da obiettivo macro, consentendo di avvicinarsi a un soggetto mantenendo gli elementi a fuoco e ritagliando la cornice dell'immagine per adattarla a quella della fotocamera principale. Poco da eccepire su foto e video: le stesse qualità della gamma precedente arricchite da alcuni plus, come il supporto per video in formato Log, pensato per registi e creativi, e ancora l'intelligenza artificiale che elimina rumori di fondo da un filmato con il parlato o, viceversa, separa la voce per tenere solo il sottofondo, magari ad un concerto. L'editing delle immagini è completo: possiamo rimuovere o aggiungere elementi, trasformare selfie in ritratti e creare con la penna contenuti da far generare all'IA. 

Prestazioni e batteria
Se il design non stupisce, le prestazioni non deludono. La parte migliore è lo schermo, con colori vibranti, neri profondi, un picco di luminosità come pochi. Che si tratti di guardare un film, giocare o semplicemente scorrere i social media, l'esperienza visiva è impareggiabile. Il cuore del Galaxy S25 Ultra è una versione personalizzata del chip Snapdragon 8 Elite a cui si affiancano 12 gb di memoria ram. Tradotto, vuol dire animazioni fluide, videogiochi senza scatti e una risposta veloce nelle attività di IA. Qual è l'impatto di tutto ciò sulla batteria? In realtà minimo, visto che si riesce ad arrivare alla sera con ancora qualche decina di percentuale, se non addirittura a metà dell'autonomia, anche grazie al bilanciamento automatico delle prestazioni. In termini di ricarica, il Galaxy S25 Ultra supporta la cablata da 45 watt e la wireless da 15 watt, la stessa dello standard Qi2. Con accessori venduti separatamente, si può agganciare al retro del telefono un portafoglio, un dock di ricarica o qualsiasi altro oggetto supportato dal MagSafe di Apple.

Vale l'acquisto?
Display, reparto fotografico, prestazioni, batteria, la stilo. E poi Galaxy AI con Gemini. Difficile riscontrare un ecosistema del genere, oggi, in un singolo smartphone. Certo tutto questo ha un prezzo, che parte da 1.499 euro con la possibilità di trovare online sconti. Come nel caso degli iPhone, gli aggiornamenti da una gamma a quella successiva sono spesso irrilevanti, con successivi update software che di solito allineano i modelli almeno sulle funzionalità principali. Lo stesso vale per il Galaxy S25 Ultra che resta il telefono Android di riferimento in questa prima parte di 2025.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza