/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu, dall'intelligenza artificiale un impatto sul 40% dei posti di lavoro

Onu, dall'intelligenza artificiale un impatto sul 40% dei posti di lavoro

Entro il 2033 il mercato varrà 4,8 trilioni di dollari, c'è un oligopolio

ROMA, 08 aprile 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale potrebbe avere un impatto sul 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo.
    E' il nuovo allarme su questa tecnologia al galoppo - dopo quelli del Fondo Monetario Internazionale e del World Economic Forum -lanciato dall'Unctad, l'agenzia Onu per il commercio e lo sviluppo: prevede che il mercato globale dell'IA raggiungerà entro il 2033 i 4,8 trilioni di dollari, più o meno le dimensioni dell'economia tedesca.
    L'analisi mette in luce un oligopolio, cioè come l'accesso all'infrastruttura e alle competenze dell'Intelligenza artificiale rimanga concentrato in poche economie. Solo 100 aziende, principalmente negli Stati Uniti e in Cina, rappresentano il 40% della spesa globale in ricerca e svilupoo.
    I principali giganti della tecnologia come Apple, Nvidia e Microsoft, hanno ciascuno un valore di mercato di circa 3 trilioni di dollari, rivaleggiando con il prodotto interno lordo dell'intero continente africano. "Il predominio del mercato potrebbe ampliare i divari tecnologici lasciando molte nazioni in via di sviluppo a rischio di perderne i benefici".
    L'agenzia dell'Onu sottilinea che "l'IA offrirà un risparmio in produttività e potrà essere un catalizzatore per il progresso e l'innovazione" ma solleva anche preoccupazioni "sull'automazione e la sostituzione dei posti di lavoro", ad essere esposti saranno non solo i lavori manuali ma anche quelli intellettuali. L'Unctad rileva, infine, che meno di un terzo dei paesi in via di sviluppo ha strategie di intelligenza artificiale; 118 paesi - soprattutto del sud del mondo - non sono rappresentati nella governance dell'IA. "Le economie in via di sviluppo devono investire in infrastrutture, dati e competenze per sfruttarne appieno il potenziale - conclude l'analisi - Bisogna mettere al centro investimenti strategici, governance inclusiva e cooperazione internazionale per garantire che l'IA avvantaggi tutti". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza