Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moltiply chiede quasi 3 miliardi di euro di danni a Google

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Moltiply chiede quasi 3 miliardi di euro di danni a Google

Ha avvantaggiato Google Shopping con la sua posizione dominante

ROMA, 09 maggio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il gruppo Moltiply, che controlla diversi comparatori di prezzo, rende noto che la sua controllata 7Pixel, che gestisce il servizio di comparazione prezzi Trovaprezzi.it, ha notificato a diverse entità del gruppo Google una richiesta di risarcimento danni follow-on per l'abuso di posizione dominate che ha favorito Google Shopping tra il 2010 e il 2017, così come accertato dalla Corte di Giustizia europea a settembre 2024. L'importo dei danni stimati dagli esperti incaricati da 7Pixel, comprensivo degli effetti strutturali dell'abuso e degli interessi, è pari a 2,97 miliardi di euro, si legge in una nota.

"Le modifiche apportate nel 2017 in seguito alla decisione della Commissione Europea stanno funzionando come previsto, tanto che il numero di comparatori shopping in Europa che utilizzano le nostre soluzioni shopping si è moltiplicato da soli 7 a oltre 1.550, senza alcun intervento della Commissione.

Siamo fortemente in disaccordo con queste esorbitanti richieste di risarcimento danni private, che ignorano il successo e la crescita di questo settore", afferma un portavoce di Google. Per evitare una maxi multa (2,4 miliardi) minacciata dalla Ue per abuso di posizione dominante 8 anni fa il colosso americano ha cambiato faccia e ha reso visibili, in alto nella pagina delle ricerche, anche gli altri servizi di comparazione mettendo all'asta gli spazi e lasciando che Google Shopping partecipasse come tutti gli altri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza