Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok dal Cdm a decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ok dal Cdm a decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo

Valditara, promozione cultura del rispetto e contro la violenza

ROMA, 09 maggio 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ll Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo con le "Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo", in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge n.70 del 2024. "Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell'azione del Governo per la promozione della cultura del rispetto e per combattere il bullismo in ogni sua forma. Mettiamo in guardia i nostri ragazzi sui rischi dell'uso della rete e mettiamo in guardia anche le famiglie per la responsabilità che può conseguire da comportamenti violenti tenuti dai propri figli sui social a danno di altri giovani. Sviluppiamo inoltre attività importanti di prevenzione e di aiuto alle vittime, che possono contare su un numero verde dedicato", commenta il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza