/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech televisivo in mostra in Vaticano

Hi-tech televisivo in mostra in Vaticano

Da riprese a trasmissioni e riproduzione, focus su Ultra HD

ROMA, 05 ottobre 2016, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

HD Forum Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

HD Forum Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
HD Forum Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Le più recenti innovazioni nel settore dell'audiovisivo saranno in mostra al Media Center 'San Pio X', struttura vaticana in via della Conciliazione, nell'area dimostrativa annessa a "Passaggi: comunicazione e tecnologie oltre le frontiere", la Conference 2016 di HD Forum Italia organizzata assieme alla Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede il 6 e 7 ottobre a Città del Vaticano.

Il percorso espositivo attraversa l'intera catena dell'audiovisivo, dalle riprese alle trasmissioni fino alla riproduzione dei contenuti. Tema principale è l'Ultra HD, soprattutto dopo l'approvazione da parte dell'ITU della raccomandazione relativa all'High Dynamic Range (HDR), atto fondamentale per la standardizzazione di questa tecnologia che permette un notevole salto in avanti nella qualità delle immagini percepite dall'utente.

Alle ore 14,00 del 6 ottobre l'apertura dei lavori, articolati in diverse tavole rotonde, che vedranno la partecipazione di esponenti della comunità tecnologica internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza