Il Festival del Baccalà si prepara a varare la sua decima edizione: un vero e proprio tributo allo stoccafisso, al merluzzo nordico conservato per essicazione, che nel nord Italia, e in particolare nelle aree a dominazione veneziana, viene chiamato bacalà o baccalà.
La rassegna sarà anche in questo caso una competizione itinerante, organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato, la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina e dalla Vulnerabile Confraternita dello Stofiss dei Frati, e che coinvolgerà i più importanti ristoranti del Triveneto: gli chef delle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige possono infatti partecipare proponendo le ricette più creative e innovative a base di stoccafisso. La novità di questa edizione sarà l'aperta anche agli chef non triveneti per la preparazione di finger food.
Il galà finale è in programma il 16 maggio all'Isola di San Servolo a Venezia: qui i piatti finalisti vengono presentati e valutati, sulla base di cinque parametri, da una giuria tecnica composta da 7 membri che ne decreterà il vincitore assoluto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA