Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana produce 50% di spigole e orate del mercato italiano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Toscana produce 50% di spigole e orate del mercato italiano

Assessore Saccardi 'Pesca e acquacoltura settori in espansione'

FIRENZE, 07 maggio 2025, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck
Toscana produce 50% di spigole e orate del mercato italiano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Toscana produce 50% di spigole e orate del mercato italiano - RIPRODUZIONE RISERVATA

- FIRENZE - Per la Toscana "pesca e acquacoltura sono settori in espansione" e "qui al Seafood di Barcellona siamo a presentare un settore vitale e in forte espansione in Toscana con prodotti ittici molto apprezzati sui mercati. Forse non tutti sanno che il 50% della produzione di spigole e orate del prodotto nazionale è toscano, che è comunque il suo mercato di riferimento. La Regione sta sostenendo fortemente questo settore in espansione". Lo ha detto la vicepresidente e assessore della Regione, Stefania Saccardi, che è intervenuta al salone iberico - il più importante evento mondiale dedicato al settore ittico, in programma dal 6 all'8 maggio - facendo il punto sul settore pesca e acquacoltura, presentando gli indirizzi generali per il settore ittico toscano e affiancando le presentazioni delle aziende toscane presenti anche con la degustazione di piatti con prodotti da loro offerti.


    Lo stand della Toscana è ospitato all'interno dello spazio espositivo Padiglione Italia del Masaf.


    "Anche quest'anno - ha aggiunto Stefania Saccardi - siamo riusciti a spendere tutti i fondi europei a nostra disposizione per il settore pesca, acquacoltura e industria di trasformazione, un target che si aggira sul milione di euro in quota Ue che è andato a beneficio delle aziende del comparto. Il dato dimostra e conferma la nostra capacità di spesa anche grazie a un sistema produttivo regionale in grado di ammodernarsi e svilupparsi". "Nella prossima programmazione 2021-2027 - ha proseguito - la Regione Toscana avrà circa 2 milioni di euro in più in quota Ue per un totale di 4 milioni in più di contributo pubblico rispetto al programma 2014-2020 e quindi dai complessivi 18 milioni si passa a 22 milioni di euro che genereranno investimenti per 40 milioni. Un risultato che sicuramente ci permetterà di rendere ancora più competitivo il settore".


    Sei le aziende toscane del settore pesca presenti a SeaFood in rappresentanza di una regione che conta 590 battelli per la pesca in mare, 25 impianti di pesca e acquacoltura di cui sette in mare; 2.000 addetti coinvolti; 11.000 tonnellate all'anno di pescato in mare; 8.000 tonnellate all'anno di prodotti da acquacoltura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza