MONTE PORZIO CATONE - Il ponte dell'Immacolata o i week end con i centri commerciali chiusi possono dare lo spunto per una gita fuoriporta all'insegna del gusto. Lungo l'autostrada Roma-Napoli, appena usciti al casello di Monte Porzio Catone che indirizza verso i Castelli romani, i cultori del buon bere e della cucina romanesca possono trovare soddisfazione fermandosi al bistrot Epos dell'azienda vinicola Poggio Le Volpi, regno dell'enologo Felice Mergè con la sua gamma di vini Frascati Superiore Docg, Cannellino Docg e Roma Doc, anche nella nuova versione del Rosato. Il "carciofo alla carbonara" è il riuscito piatto ideato dallo chef Alfonso Crisci per esaltare due baluardi della cucina romana che ha saputo attrarre in questi territori vulcanici il cuoco nato alle pendici del Vesuvio che, come annuncia la general manager Rossella Macchia, guiderà, alla riapertura quando sarà possibile lavorare la sera, anche il ristorante Barrique. Epos significa racconto in greco, spiega Macchia, ed è una narrazione del nostro lavoro, qui come in Puglia all'azienda vinicola Masca del Tacco, che vogliamo condividere con i nostri amici clienti, molti viaggiano per lavoro, altri ci raggiungono per una pausa gourmet in uno spazio, anche con terrazze en plein air, accoglienti. Intanto per gli amanti della carne la sosta è d'obbligo davanti al grande brace con legni d'ulivo dove è possibile degustare selezionate pezzature anche con "affinamenti" dry-aged, frollature estreme che superano l'anno. "Questa è ora la mia casa e sono qui per dare il massimo" afferma Crisci che si ripromette di esaltare prodotti stagionali della campagna come il cavolo nero in una zuppa di gamberi rossi e scampi o valorizzare il maialino servendolo in crosta di nocciole locali.
"Regalo le emozioni che si vivevano da bambini - confessa Crisci - quando tutto era più magico e spensierato, creando un percorso sensoriale coinvolgente".
Il nuovo menu fa vivere ricette antiche, rese contemporanee da moderne tecniche di cottura e di preparazione, come dimostrano i cappelletti con aragostina. "A tre anni dall'inizio di questa mia avventura nel mondo della ristorazione - racconta Felice Mergè, Oliver Glowig ha deciso di percorrere nuovi cammini all'estero e le nostre strade si separano: è stato un bellissimo incontro e una indimenticabile esperienza e sarò sempre grato a Oliver di aver condiviso con me il suo grande amore per l'Italia e le bellezze del nostro Paese, segnando il percorso d'eccellenza di Barrique ed Epos. Il cammino ora prosegue con Alfonso Crisci, classe 1977, che, come Oliver, mi ha colpito per la passione e la profonda conoscenza della cucina italiana e a cui sono orgoglioso di dare il benvenuto: un nuovo ciclo si apre qui a Monte Porzio Catone".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA