Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Masaf, nasce la nuova Carta Forestale Italiana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Masaf, nasce la nuova Carta Forestale Italiana

Per garantire una gestione efficace del patrimonio boschivo

ROMA, 12 novembre 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nasce la nuova Carta Forestale Italiana, uno strumento innovativo, in costante aggiornamento, che sarà fondamentale per garantire una gestione e pianificazione efficace del patrimonio boschivo nazionale. Ne da notizia il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
    La Carta (CFI2020), realizzata dal CREA su incarico della Direzione Foreste del Masaf, è consultabile sul sito del Sistema informativo nazionale delle foreste e delle filiere forestali (SINFor) e al link (sian.it/SinForGrafClient/).
    Si tratta, spiega il Masaf in una nota, "del primo innovativo strumento, dopo la Carta della Milizia Forestale del 1936, in grado di trasmettere una conoscenza approfondita del territorio e della consistenza del Patrimonio forestale nazionale elaborata in modo integrato rispetto ai dati degli Inventari forestali nazionali. La CFI2020 rappresenta uno strumento fondamentale di supporto per le scelte politiche e per l'adozione di opportune azioni di programmazione forestale". Lo strumento, "permette di visualizzare, a scala 1:10.000, la superficie forestale distinta secondo le definizioni di bosco previste sia a fini normativi (da quella nazionale del TUFF, Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali, a quelle regionali qualora presenti) sia per fini statistici (definizione FAO in coerenza con quanto previsto dall'Inventario forestale nazionale). Si tratta di una dettagliata e funzionale rappresentazione vettoriale, derivante dall'aggiornamento e mosaicatura di cartografie tematiche, regionali e locali, basata sulle ortofoto AGEA ad oggi più recenti per l'intero territorio nazionale, a risoluzione geometrica di 20 cm".
    Tutte le informazioni georeferenziate disponibili in materia forestale e riguardanti aspetti diversi del territorio italiano, conclude il Masaf, vengono in tal modo messe a disposizione di privati, amministrazioni, enti pubblici e/o competenti sul territorio. Sarà possibile, infatti, scaricare lo strato vettoriale prodotto per ogni singola regione, previa richiesta da inviare a [email protected].
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza