Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Masaf, riconosciuti tre nuovi Consorzi di tutela, ora sono 317

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Masaf, riconosciuti tre nuovi Consorzi di tutela, ora sono 317

Salgono a 182 quelli agroalimentari, 135 quelli vitivinicoli

ROMA, 12 novembre 2024, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Salgono a 317 in tutto i consorzi di tutela che proteggono e promuovono il legame unico tra i prodotti di eccellenza italiani e i loro territori d'origine. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha riconosciuto tre nuovi consorzi: il Consorzio Olio DOP "Terra d'Otranto", il Consorzio per la tutela e valorizzazione della Pesca di Verona IGP, e il Consorzio di tutela Tintilia del Molise. Questo riconoscimento è stato formalizzato con tre nuovi decreti: due per il comparto agroalimentare e uno per il settore vitivinicolo.
    Con il riconoscimento ministeriale, sottolinea il Masaf in una nota, "salgono quindi a 182 i Consorzi di tutela riconosciuti nel settore agroalimentare ed a 135 quelli riconosciuti nel settore vitivinicolo, consolidando un sistema di aggregazione che la nostra Nazione detiene da anni per i prodotti di qualità".
    I Consorzi di tutela, conclude il ministero, "giocano un ruolo cruciale nella gestione delle Indicazioni Geografiche, garantendo la protezione, la promozione e la valorizzazione di prodotti che rappresentano le eccellenze italiane, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie al loro impegno, ogni prodotto rimane fedele alle tradizioni locali, offrendo ai consumatori la garanzia di qualità, autenticità e origine, pilastri fondamentali del Made in Italy".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza