Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, proteggere il suolo per costruire un futuro sicuro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lollobrigida, proteggere il suolo per costruire un futuro sicuro

Il ministro in un post Facebook per Giornata Mondiale del Suolo

ROMA, 05 dicembre 2024, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi, nella Giornata Mondiale del Suolo, ribadiamo l'importanza di tutelare un patrimonio fondamentale per la biodiversità, l'ambiente e la sicurezza alimentare. Con il Decreto Agricoltura, abbiamo scelto di proteggere i terreni agricoli da speculazioni e utilizzi impropri, vietando l'installazione di pannelli fotovoltaici a terra. Una decisione necessaria per preservare la loro produttività e garantirne la destinazione naturale: produrre cibo e proteggere l'ambiente". Lo scrive, sul suo profilo Facebook, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
    "I dati del rapporto ISMEA-ISPRA 2024 - continua - parlano chiaro: nel 2023, quasi il 10% del suolo agricolo consumato è stato sacrificato per impianti fotovoltaici a terra. La nostra direzione è chiara: promuovere tecnologie sostenibili come l'agrisolare e l'agrivoltaico, in grado di coniugare produzione agricola ed energia rinnovabile".
    "Proteggere il suolo - conclude - significa costruire un futuro più sicuro per le prossime generazioni. Non ci fermeremo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza