/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macellazione clandestina in Maremma, sequestro 400 kg carne

Macellazione clandestina in Maremma, sequestro 400 kg carne

Operazione dei carabinieri forestali di Manciano

MANCIANO (GROSSETO), 10 aprile 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Sequestrati circa 400 chilogrammi di carne in cattivo stato di conservazione. Il sequestro è stato è fatto dai carabinieri forestali di Manciano (Grosseto) durante le attività di controllo sulle aziende agricole e zootecniche relative all'igiene e tracciabilità degli alimenti. I militari, insieme al personale medico veterinario dell'Asl Toscana sud est, hanno scoperto un luogo di macellazione clandestina, dove sono stati sequestrati circa 400 kg di carne. All'interno delle celle frigorifere era custodita una rilevante quantità di carne bovina macellata senza alcuna autorizzazione e in locale non idoneo. La carne priva di bollatura sanitaria non era stata sottoposta a visita sanitaria ante e post mortem.
    Nel laboratorio è stata rinvenuta anche una ingente quantità di prodotti lattiero-caseari e prodotti sezionati a base di carne in cattivo stato di conservazione perchè invasi da muffe, con alterazioni di colore ed odore, custoditi in locale con gravi carenze igieniche. I militari hanno sequestrato anche 36 forme di formaggio, in fase di stagionatura, stoccate nel locale con gravi carenze igieniche e le stesse presentavano alterazione di colore e odore, con evidente presenza di muffe ma anche prodotti a base di carne, interi e sezionati, in evidente stato di cattiva conservazione e invasi da muffe.
    Ritrovata anche una testa di bovino e frattaglie di bovino (cure, fegato, polmoni e milza) e altra carne bovina per un totale di 359 chili avvolta da sacchi neri di materiale plastico non conforme all'uso alimentare. La testa del bovino non presentava segni di stordimento per cui si presume che la macellazione sia avvenuta senza alcuna cautela sul benessere animale e da personale non specializzato. Il personale medico veterinario ha contestato illeciti amministrativi per oltre 2.000 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza