/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi: Radica (Città del Vino), 'fermare questa follia'

Dazi: Radica (Città del Vino), 'fermare questa follia'

'Settore sotto attacco, ma è spina dorsale per export del Paese"

PESCARA, 02 aprile 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I dazi sul vino da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump suscitano grande preoccupazione in tutta la filiera, dalle aziende agli amministratori. Vanno messi in campo tutti gli strumenti a disposizione per scongiurare l'escalation: sarebbe una vera e propria follia": è quanto dichiara Angelo Radica, presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino.
    Radica sottolinea i dati diffusi dall'Unione italiana vini secondo cui "lo scorso anno l'Italia ha indirizzato negli Stati Uniti il 24 per cento dell'export di vino, in aumento del 10 per cento rispetto al 2023, per un valore arrivato a sfiorare i due miliardi di euro. E' perciò evidente - aggiunge - il danno economico che scaturirebbe dai dazi e da dazi del livello prospettato da Trump: sarebbe una catastrofe per tutta l'economia del Paese. Dobbiamo, inoltre, considerare che il vino esprime una cultura millenaria come quella italiana e per questo non può essere sostituito da nessun altro prodotto".
    "Ci attiviamo da subito con gli altri attori della filiera per dare suggerimenti e porre in essere azioni per contribuire a fermare questa follia - prosegue il presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino - Siamo per giunta già sotto attacco: pensiamo alle restrizioni introdotte del governo nel codice della strada, che hanno creato danni notevoli ai ristoratori, e alla posizione dell'Unione europea che considera di fatto il vino una bevanda dannosa senza distinguere tra consumo e abuso.
    L'esecutivo nazionale sui dazi e sulle misure allo studio da parte dell'Unione europea deve farsi sentire, per tutelare un settore sotto attacco, che costituisce di fatto la spina dorsale dell'export del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza