La dieta mediterranea ora si potrà
seguire anche a passeggio o nelle pause pranzo al lavoro. I
Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, della
Ricotta di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp
rilanciano l'alleanza istituzionale sia per presentarsi in uno
stand comune al Tuttofood, fiera in programma dal 5 all'8 maggio
a Milano-Rho, sia direttamente al consumatore con piatti pronti
di qualità e ideati in funzione anti-spreco. Una pastasciutta on
the road, dunque, che potrà intercettare l'evoluzione del
carrello della spesa degli italiani sempre più propensi a pasti
veloci, anche grazie all'aumento dell'acquisto di cibi pronti.
Secondo i dati della società di ricerca Circana, il settore del
"ready to eat" rappresenta il 3,5% del mercato foodservice in
Italia, con un valore di 2,5 miliardi di euro e una crescita del
comparto del 15,3% rispetto al 2017. Piatti pronti che devono
essere all'insegna dell'eccellenza made in Italy, è la sfida
colta dai tre consorzi che proporranno, nella kermesse
fieristica promossa da Fiere di Parma, una box giornaliera il
cui menu verrà svelato al momento e raccontato sui social da un
gruppo di influencer. Si va dall'arancino alla Nerano,
realizzato con orzo di Gragnano Igp e un cuore di mozzarella di
bufala campana Dop, fino al tiramisù fatto con una cialda di
lasagna di Gragnano Igp e una crema di ricotta di bufala campana
Dop. E ancora spazio alle ricette di "riciclo".
"Vogliamo essere un prodotto moderno, al passo con i tempi -
commenta Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela
Mozzarella di Bufala Campana Dop - ecco perché a Tuttofood
intendiamo intercettare le nuove tendenze di consumo e i nuovi
consumatori, dimostrando che anche con ritmi di vita frenetici è
possibile non rinunciare alla qualità". A Tuttofood, annuncia
Massimo Menna, presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di
Gragnano Igp. enfatizzeremo la versatilità della pasta che può
essere protagonista anche in ricette ready to eat, creative e
anti-spreco, senza mai rinunciare alla sua identità e al legame
con il territorio". "Siamo pronti - conclude la neo presidente
del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop,
Sara Consalvo:- a raccogliere la sfida della promozione del
nostro prodotto in una cornice internazionale e con una sinergia
forte tra eccellenze agroalimentari del Mezzogiorno".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA